Spedizione in abbonamento postale – 70% Div. Corr. D.C.I. – AQ

 

ANNO XXXIV

N. 122 SPECIALE

(Trasporti)

 

R E P U B B L I C A    I T A L I A N A

 

BOLLETTINO UFFICIALE

DELLA

REGIONE ABRUZZO

________________________________________________________________________________

PARTE I, II, III, IV                      - L’ AQUILA, 21 NOVEMBRE 2003 -

DIREZIONE – REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Corso Federico II, n. 51 – 67100 L’Aquila.- Telefono (0862) 3631 (n. 16 linee urbane); 364662 – 364690 – 364660 – Fax 364665

PREZZO E CONDIZIONI DI ABBONAMENTO: Canone annuo: € 77,47 (L. 150.000) – Un fascicolo: € 1,29 (2.500) – Arretrati, solo se ancora disponibili € 1,29 (L. 2.500).

Le richieste di numeri mancati non verranno esauditi trascorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione.

INSERZIONI: La pubblicazione di avvisi, bandi, deliberazioni, decreti ed altri atti in generale (anche quelli emessi da organi regionali) per conto di Enti, Aziende, Consorzi ed altri Soggetti è effettuata a pagamento, tranne i casi in cui, tali atti, attengano l’interesse esclusivo della Regione e dello Stato. Le richieste di pubblicazione di avvisi, , bandi, ecc. devono essere indirizzate, con tempestività, esclusivamente alla Direzione del Bollettino Ufficiale, Corso Federico II, n. 51 – 67100 L’Aquila – Il testo da pubblicare, in duplice copia, di cui una in carta da bollo (tranne i casi di esenzione), deve essere inviato unitamente alla ricevuta del versamento in c/c postale dell’importo di € 1,81 (L. 3.500) a rigo (foglio uso bollo massimo 61 battute) per titoli e oggetto che vanno in neretto e di € 1,29 (L. 2.500) a rigo (foglio uso bollo massimo 61 battute) per il testo di ciascuna inserzione. Per le scadenze da prevedere nei bandi è necessario che i termini vengano fissati partendo “dalla data di pubblicazione sul B.U.R.A.”.

Tutti i versamenti vanno effettuati sul ccp n. 12101671 intestato a: Regione Abruzzo – Bollettino Ufficiale – 67100 L’Aquila.

AVVERTENZE: Il Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo si pubblica a L’Aquila e si compone di quattro parti: a) nella parte prima sono pubblicate le leggi e i regolamenti della Regione, i decreti dei Presidenti della Giunta e del Consiglio e gli atti degli Organi regionali – integralmente o in sintesi – che possono interessare la generalità dei cittadini; b) nella parte seconda sono pubblicate le leggi e gli atti dello Stato che interessano la Regione; c) nella parte terza sono pubblicati gli annunzi e gli altri avvisi di interesse della Regione o di terzi la cui inserzione – gratuita o a pagamento – è prevista da leggi e da regolamenti della Regione e dello Stato (nonché quelli liberamente richiesti dagli interessati); d) nella parte quarta sono pubblicati per estratto i provvedimenti di annullamento o di rinvio del Comitato e delle Sezioni di controllo sugli atti degli Enti Locali. – Nei Supplementi vengono pubblicati: gli atti riguardanti il personale, gli avvisi e i bandi di concorso della Regione, le ordinanze, i ricorsi depositati, le sentenze e le ordinanze di rigetto, relative a questioni di legittimità costituzionale interessanti la Regione, nonché le sentenze concernenti l’ineleggibilità e l’incompatibilità dei Consiglieri Regionali. In caso di necessità si pubblicano altresì numeri Straordinari e Speciali.          

 

 


SOMMARIO

 

Parte I

 

Leggi, Regolamenti ed atti della Regione

 

DETERMINAZIONI

 

Dirigenziali

 

DIREZIONE TRASPORTI E MOBILITA', VIABILITA' DEMANIO E CATASTO STRADALE, SICUREZZA STRADALE

Servizio Interventi Gestionali sulle Linee di Trasporto Pubblico Locale e Politica Tariffaria

 

DETERMINAZIONE 20.10.2003, n. DE6/02:

Misure per lo svolgimento degli esami di cui all’art. 5 della Legge 08.08.1991, n. 264. Pubblicazione sul B.U.R.A. della presente determinazione, nonché del bando di esame per l’anno 2003 ed elenco dei quesiti a risposta multipla predeterminata redatti dall’apposita commissione di esame. Pag. 2

 

 



PARTE I

 

LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE

 

DETERMINAZIONI

 

 

Dirigenziali

DIREZIONE TRASPORTI E MOBILITA', VIABILITA' DEMANIO E CATASTO STRADALE, SICUREZZA STRADALE

Servizio Interventi Gestionali sulle Linee di Trasporto Pubblico Locale e Politica Tariffaria

 

DETERMINAZIONE 20.10.2003, n. DE6/02:

Misure per lo svolgimento degli esami di cui all’art. 5 della Legge 08.08.1991, n. 264. Pubblicazione sul B.U.R.A. della presente determinazione, nonché del bando di esame per l’anno 2003 ed elenco dei quesiti a risposta multipla predeterminata redatti dall’apposita commissione di esame.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

VISTA la Legge 8 agosto 1991, n. 264 recante “disciplina dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto che all’art. 5 prevede il rilascio di apposito attestato di idoneità professionale previo superamento di un esame svolto davanti ad una Commissione istituita per ciascuna regione con Decreto del Presidente della Giunta Regionale”;

DATO ATTO che con DPGR n. 353 del 30 marzo 1994 e successivi DD.PP.GG.RR.. n.ri 793, 272, 42, 461, 151, 107 e 145, rispettivamente del 18 dicembre 1996, 4 giugno 1997, 2 marzo 1999, 28 settembre 1999, 7 aprile 2000, 17 luglio 2003, 5 agosto 2003, è stata istituita, modificata ed integrata la suddetta Commissione d’esame;

VISTO il Decrto Legislativo 31 marzo 1999, n. 112, art 105, 3° comma lettera g), che prevede l’attribuzione alle Province, ai sensi dell’art. 4 del la Legge 15 marzo 1997, n. 59 delle funzioni relative agli esami per il conseguimento dell’idoneità ad attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto su strada;

RILEVATO che il punto 1 dell’art. 7 del Decreto Legislativo 112 testualmente recita: i provvedimenti di cui all’art. .7 della Legge 15 marzo 1997, n. 59 determinano la decorrenza dell’esercizio da parte delle Regioni e degli Enti Locali delle funzioni conferite ai sensi del presente decreto legislativo contestualmente all’effettivo trasferimento dei beni e delle risorse finanziarie, umane, strumentali ed organizzative;

RILEVATO, altresì, che il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 ottobre 2000 dispone, tra l’altro, il trasferimento alle Province dal 1 gennaio 2001 delle risorse finanziarie per l’esercizio delle funzioni attribuite ai sensi del Decreto Legislativo 31 marzo 1999, n. 112, art. 105, 3° comma lettera g);

VISTO il provvedimento del 14 febbraio 2002, scaturito dalla Conferenza Unificata, art. 8 del D.LGS. 28 agosto 1997, n. 281, riguardante l’Accordo Stato - Regioni - Enti Locali, recante modalità organizzative e procedure per l’applicazione dell’art. 105, comma 3, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;

CONSIDERATO che detto accordo al punto 5 stabilisce che le Province istituiscono, con proprio regolamento, le Commissioni d’esame per lo svolgimento degli esami previsti dall’art. 5 della Legge 264/91 e che nelle more di approvazione del regolamento provinciale di istituzione delle Commissione l’espletamento degli esami viene assicurato dalle Commissioni esistenti;

VISTA la delibera di Giunta Regionale n. 306 dell’8 maggio 2003 con la quale è stato recepito il provvedimento del 14 febbraio 2002 scaturito dalla Conferenza Unificata (art. 8 del D.Lgs. 28/08/1997, n. 281) riguardante l’accordo Stato - Regione - Enti Locali recante modalità organizzative e procedure per l’applicazione dell’art. 105, comma 3°, del D.Lgs. 31/03/1998, n. 112;

RILEVATO che con la sopra citata delibera 306/2003 la Giunta Regionale ha stabilito di provvedere, per il solo anno 2003, all’espletamento degli esami mediante l’utilizzo della Commissione istituita ai sensi della Legge 264/91 con D.P.G.R. n. 353 de 30/03/1994 e successivi D.P.G.R.;

VISTA la Determinazione DE3/56 del 1 settembre 2003 del Dirigente del Servizio Trasporto Merci e Logistica Integrata con la quale viene stabilito che per l’anno 2003, la sessione di esami di cui all’art. 5 della Legge 08/08/1991, n. 264 potrà essere effettuata entro il 31 dicembre dello stesso anno;

RITENUTO, pertanto, di dover provvedere per l’anno 2003 ad assicurare l’espletamento degli esami;

VISTO il bando d’esame redatto dalla predetta Commissione, che si allega alla presente determina per farne parte integrante;

VISTO l’elenco dei quesiti a risposta multipla predeterminata, previsto dall’ art. 5, comma 3 della Legge 264/91 e predisposto dalla  ripetuta Commissione, che si allega al presente provvedimento per farne parte integrante;

VISTA la Legge Regionale n. 77/99;

VISTA la Legge Regionale n. 7/2002;

DETERMINA

per tutto quanto esposto in narrativa:

-    Di provvedere all’espletamento degli esami di cui alla legge 264/91, art. 5, con l’utilizzo della Commissione istituita ai sensi della stessa legge 264/91;

.     che gli esami, così come previsto dall’art 5, 3° comma, della Legge 264/91 si svogranno a L’Aquila;

-    di far affluire sul C.C.P. n. 208678 intestato alla Regione Abruzzo - Servizio Tesoreria - L’Aquila, con l’indicazione della causale, il diritto di segreteria che ogni candidato è tenuto a versare ai sensi dell’art. 5 della legge 08.08.91, n. 264, fissato in Euro 51,65 con decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione del 16.04.1996, pubblicato sulla G. U. n. 125 del 30.05.1996;

-    di pubblicare sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo la presente determina, nonché il bando di esame per l’anno 2003 e l’elenco dei quesiti a risposta multipla predeterminata redatti dall’apposita Commissione d’esame.

Il dirigente del servizio

Dott.sa Alba Grossi


Sessione di esame per l’anno 2003, nell’ambito della regione Abruzzo, per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale all’esercizio dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto di cui al comma 1, dell’art. 5, della legge 8 agosto 1991, n. 264.

Il Presidente della Commissione prevista dall’art. 5 della legge 8/8/91, n. 264

VISTA la legge 8 agosto 1991, n. 264, che disciplina l’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto ed in particolare l’art. 5 della citata legge che subordina il rilascio dell’attestato di idoneità professionale all’esercizio dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto al superamento di un esame di idoneità svolto davanti ad apposite Commissioni istituite, su base regionale, con Decreto del Presidente della Giunta Regionale;

VISTA la legge 4 gennaio 1994, n. 11, che ha recato modifiche alla legge 8 agosto 1991, n. 264;

VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127;

VISTI i Decreti del Presidente della Giunta Regionale d’Abruzzo n. 353 del 30/03/1994, n. 793 del 18/12/1996, n. 272 del 04/06/1997, n. 42 del 03/02/1999, n. 461 del 28/09/1999, n. 151 del 07/04/2000, n. 107 del 17/07/2003 e n. 145 del 05/08/2003 con i quali si è provveduto alla istituzione, modifica ed integrazione della Commissione

VISTI i Decreti del Ministero dei Trasporti e della Navigazione:

-    del 16/04/1996, n. 338 - pubblicato sulla G.U. del 29/06/1996, n. 151 - concernente i programmi di esame e le modalità di svolgimento degli esami di idoneità all’esercizio dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto;

-    del 16 aprile 1996 - pubblicato sulla G.U. del 30 maggio 1996, n. 125 - che ha stabilito in Lire 100.000 il diritto di segreteria da versare alla Regione per sostenere gli esami;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 306 del 08/05/2003, con la quale è stato recepito il provvedimento del 14/02/2002, scaturito dalla Conferenza Unificata (art. 8 del D.Lgs. 28/08/1997, n. 281) riguardante l’Accordo Stato - Regione - Enti Locali recante modalità organizzative e procedure per l’applicazione dell’art. 105, c.3, del D.Lgs. 31/03/1998, n. 112;

DATO ATTO che con la sopra citata delibera n. 306/2003 la Giunta Regionale ha stabilito di provvedere, per il solo anno 2003, all’espletamento degli esami mediante l’utilizzo della Commissione istituita ai sensi della L. 264/91 con D.P.G.R. n. 353 del 30/03/1994 e successivi D.P.G.R.;

VISTA la Determinazione n. DE3/56 del 01/09/2003 del Dirigente del Servizio Trasporto Merci e Logistica Integrata, con la quale viene stabilito che per l’anno 2003 la sessione di esame, di cui all’art. 5 della L. 8/8/1991, n. 264, potrà essere effettuata entro il 31 dicembre dello stesso anno;

SENTITA la citata Commissione d’esame;

INDICE

la sessione di esame per l’anno 2003, sulla base del seguente bando:

Art.1

(Sessione di esami)

E’ indetta la sessione di esame per l’anno 2003 per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale all’esercizio dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto di cui al comma 1, dell’art. 5 della legge 8 agosto 1991, n. 264.

Art.2

(Requisiti per l’ammissione all’esame)

Sono ammessi a sostenere gli esami, a domanda da prodursi secondo le modalità indicate al successivo art. 3, coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:

a)siano cittadini italiani o di uno degli Stati membri della Unione Europea;

b)siano residenti in un Comune del territorio della Regione Abruzzo;

c)abbiano conseguito, alla data fissata per sostenere gli esami, un diploma di istruzione superiore di secondo grado o equiparato;

d)abbiano raggiunto la maggiore età;

e)non abbiano riportato condanne per delitti contro la pubblica Amministrazione, contro l’amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio, ovvero per delitti di cui agli articoli 575, 624, 628, 629, 630, 640, 646, 648 e 648-bis del codice penale, o per qualsiasi altro delitto non colposo per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta sentenza definitiva di riabilitazione;

f)non siano stati sottoposti a misure amministrative di sicurezza personali o a misure di prevenzione;

g)non siano stati interdetti o inabilitati o dichiarati falliti, ovvero non sia in corso, nei loro confronti, un procedimento per dichiarazione di fallimento.

Art.3

(Compilazione e presentazione della domanda di ammissione agli esami)

La domanda di ammissione all’esame deve:

1)essere redatta in bollo, sulla base dello schema allegato al presente bando di esame (All. 1);

2)pervenire, a pena di decadenza, entro e non oltre le ore 12,30 del 10/11/2003, presso la sede della Direzione Trasporti e Mobilità, Viabilità, Demanio e Catasto Stradale, Sicurezza Stradale della Regione Abruzzo - Viale Bovio 425, PESCARA. Nel caso di raccomandata con avviso di ricevimento vale la data del timbro postale di accettazione.

Alla domanda deve essere allegata a pena di esclusione l’attestazione/ricevuta del versamento di Euro 51,65 (cinquantuno/65). Detto versamento deve essere effettuato entro e non oltre il termine fissato per la presentazione della domanda di ammissione agli esami sul Conto Corrente Postale n. 208678 intestato a “Regione Abruzzo - Servizio Tesoreria - L’Aquila” indicando nella causale “Per diritti di Segreteria Commissione di Esame Legge 08/08/1991, n. 264 - Anno 2003”.

 

Eventuali incompletezze o irregolarità dovranno essere sanate a pena di decadenza nel termine indicato sulla lettera di invito che sarà inviata ai singoli candidati a cura della Commissione.

Ai candidati ammessi alla prova di esame verrà data comunicazione personale della sede, della data e dell’ora di convocazione della sessione di esame mediante raccomandata con avviso di ricevimento spedita almeno 15 giorni prima della data fissata per la prova scritta d’esame.

La convocazione dei candidati, qualora la sessione di esame si svolga in più sedute, avverrà secondo l’ordine alfabetico a partire dalla lettera sorteggiata dalla Commissione.

Art.4

(Commissione giudicatrice)

La Commissione giudicatrice è stata istituita con Decreto del Presidente della Giunta Regionale d’Abruzzo n. 353 del 30/03/1994 e successivamente modificata ed integrata con i DD.PP.GG.RR. n. 793 del 18/12/1996, n. 272 del 04/06/1997, n. 42 del 03/02/1999, n. 461 del 28/09/1999, n. 151 del 07/04/2000, n. 107 del 17/07/2003 e n. 145 del 05/08/2003.

Art.5

(Modalità di svolgimento delle prove d’esame)

I candidati sono tenuti a presentarsi alle prove di esame muniti di documento di riconoscimento in corso di validità, integro e leggibile in tutte le sue parti (carta di identità o altro documento di riconoscimento rilasciato dalla Pubblica Amministrazione completo di fotografia).

L’esame, così come è stabilito dall’art. 5, comma 3, della legge 8 agosto 1991, n. 264, consiste in una prova scritta basata su quesiti a risposta multipla predeterminata, sulle discipline d’esame di cui al successivo art. 6.

A ciascun candidato verranno consegnate cinque schede, predisposte dalla Commissione di esame di cui all’art. 4, contenenti cinque quesiti per ciascuna delle discipline oggetto d’esame, di cui all’allegato 2. per un totale quindi di venticinque quesiti.

La prova d’esame avrà la durata di due ore. Saranno ritenuti idonei i candidati che avranno risposto in maniera esatta in totale a 20 quesiti con un minimo di almeno 4 quesiti esatti per ogni singola disciplina oggetto del programma di esame.

Al termine di ogni seduta d’esame la Commissione esaminatrice formerà l’elenco dei candidati che hanno sostenuto la prova, con l’indicazione, per ciascuno, del numero delle risposte esatte fornite per ogni singola disciplina. L’elenco, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario, o da altro membro, sarà affisso nel medesimo giorno nella sede delle prove d’esame. L’affissione ha effetto di formale comunicazione agli interessati.

La mancata presentazione alla prova nel giorno stabilito sarà considerata rinuncia alla stessa.

I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie.

E’ vietato l’uso di telefoni cellulari o di altri strumenti di comunicazione.

I candidati riconosciuti portatori di handicap ai sensi della legge 104/1992 nella domanda di partecipazione all’esame dovranno specificare l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap.

Art. 6

(Disciplina di esame)

I programmi relativi alle discipline stabilite dall’art. 5, comma 3, della legge 8agosto 1991, n. 264 - nel cui ambito saranno individuati i quesiti a risposta multipla su cui verterà l’esame di idoneità all’esercizio dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto - sono quelli indicati nel Decreto Ministeriale 16 aprile 1996, n. 338, riportati nell’allegato n. 2 al presente bando, di cui costituiscono parte integrante.

L’elenco completo dei quesiti e delle risposte multiple predeterminate sarà messo a disposizione degli interessati, almeno 60 giorni prima della data dell’esame, presso le seguenti sedi:

-    Regione Abruzzo - Direzione Trasporti e Mobilità, Viabilità, Demanio e Catasto Stradale, Sicurezza Stradale - Servizio Trasporto Merci e Logistica Integrata - Viale Bovio, 425 - PESCARA;

-      Amministrazioni Provinciali;

-    Ministero delle Finanze - Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale dell’Abruzzo - C.so Federico II - L’AQUILA;

-    Sedi provinciali Dipartimento Trasporti Terrestri dell’Abruzzo (ex Motorizzazione Civile);

-    Capitaneria di Porto di Pescara ed Uffici Circondariali Marittimi di Giulianova, Ortona, Vasto;

-    Sedi provinciali ACI;

-    Sedi delle Associazioni di Categoria (UNASCA - CONFEDERTAAI);

-    Comune di Vasto (CH);

-    Comune di Lanciano (CH);

-    Comune di Sulmona (AQ);

-    Comune di Avezzano (AQ).

-    Comune di Castel di Sangro (AQ).

Art.7

(Lavori Commissione)

La Commissione esaminatrice provvederà a quanto necessario per lo svolgimento delle prove. I relativi criteri e modalità saranno formalizzati in appositi atti.

Al termine della sessione d’esame la Commissione trasmetterà ad ogni singola Amministrazione Provinciale, al fine del rilascio dell’Attestato, l’elenco dei candidati risultati idonei.

Art.8

(Rilascio attestato di idoneità)

Per il rilascio dell’attestato di idoneità, i candidati giudicati idonei dovranno presentare domanda in bollo secondo il fac-simile allegato (All. 3) all’Amministrazione Provinciale di residenza.

Art. 9

(Informazioni)

Per qualsiasi altra informazione in merito agli esami di cui al presente bando, gli interessati potranno rivolgersi alla segreteria della Commissione d’esame presso la Regione Abruzzo - Direzione Trasporti e Mobilità, Viabilità, Demanio e Catasto Stradale, Sicurezza Stradale - Servizio Trasporto Merci e Logistica Integrata - Viale Bovio 425 - 65100 PESCARA. - Telefono 085 7672040.

Ai sensi della legge 8 agosto 1990, n. 241 che detta disposizioni in materia di svolgimento del procedimento amministrativo e di esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi, si comunica che gli atti della Commissione di esame sono custoditi, per l’eventuale accesso, presso la sede della Segreteria sopra indicata.

Il presente bando sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo.


ALLEGATO 1

 

DOMANDA DI ESAME

 

Al           Presidente della Commissione d’esame
per la Regione Abruzzo (L 8/8/91, n. 264)
c/o Direzione Trasporti e Mobilità, Viabilità,
Demanio e Catasto Stradale, Sicurezza Stradale
Viale Bovio, 425
65124 PESCARA

 

 

Il/la sottoscritto/a (cognome) ________________________(nome)______________________

nato/a _________________________________________________(___) il ____/____/____

 

CHIEDE

 

di essere ammesso a sostenere gli esami. nella sessione relativa all’anno 2003, per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale all’esercizio dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto di cui all’art. 5 della legge 8 agosto 1991, n. 264.

A tal fine dichiara, ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15:

1) di essere cittadino _______________________________________;

2) di essere residente nel comune di___________________________________________ Via ______________________________________ n. ____ CAP _______;

3) di non aver riportato condanne per delitti contro la pubblica Amministrazione, contro l’amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio, ovvero per delitti di cui agli articoli 575, 624, 628, 629. 630, 640, 646, 648 e 648-bis del codice penale, o per qualsiasi altro delitto non colposo per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta sentenza definitiva di riabilitazione (da specificare);

4) di non essere stato sottoposto a misure amministrative di sicurezza personali o a misure di prevenzione;

5) di non essere stato interdetto o inabilitato o dichiarato fallito, ovvero di non aver in corso procedimenti per dichiarazione di fallimento;

6) di aver conseguito il seguente titolo di studio: ____________________________________ nell’anno 19___/19___ presso l’istituto/Università __________________________________ dì ______________________________________________.

Allega:

-    ricevuta di pagamento del diritto di segreteria;

-    copia fotostatica di un valido documento di identità (non necessaria se la firma è stata apposta dinanzi ad un dipendente addetto).

Data___/___/_____

 

                        Firma

____________________________________

 

 

PARTE RISERVA TA ALL’UFFICIO

 

Si attesta che la sottoscrizione di cui sopra è stata apposta in data ___/___/_____dal Sig _____________________________________________ alla presenza del sottoscritto.

                        Firma

___________________________________


ALLEGATO 2 DISCIPLINE D’ESAME

 

A) LA CIRCOLAZIONE STRADALE.

- Veicoli eccezionali e trasporti in condizione di eccezionalità.

- Nozione di veicolo.

- Classificazione e caratteristiche dei veicoli.

- Masse e sagome limiti.

- Traino di veicoli.

- Norme costruttive e di equipaggiamento.

- Accertamenti tecnici per la circolazione.

- Destinazione ed uso dei veicoli.

- Documenti di circolazione ed immatricolazione.

- Estratto dei documenti di circolazione e di guida.

- Circolazione su strada delle macchine agricole e delle macchine operatrici.

- Guida dei veicoli.

- Formalità necessarie per la circolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi.

- Formalità necessarie per il trasferimento di proprietà degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi e per il trasferimento di residenza dell’intestatario.

B) IL TRASPORTO DI MERCI.

- Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi.

- Comitati dell’albo e loro attribuzioni.

- Iscrizioni nell’albo, requisiti e condizioni.

- Iscrizioni delle imprese estere

- Fusioni e trasformazioni.

- Abilitazioni per trasporti speciali.

- Variazioni dell’albo.

- Sospensioni dall’albo.

- Cancellazione dall’albo.

- Sanzioni disciplinari.

- Effetti delle condanne penali.

- Reiscrizioni, decisioni, competenze, ricorsi.

- Omissione di comunicazioni all’albo.

- Autorizzazioni.

- Tariffe a forcella per i trasporti di merci.

- Documentazione obbligatoria per il trasporto di cose per conto di terzi.

- Trasporto merci in conto proprio.

- Licenze.

- Commissione per le licenze, esame e parere.

- Elencazione delle cose trasportabili.

- Revoca delle licenze.

- Ricorsi.

- Servizi di piazza e di noleggio.

- Esenzioni dal disciplinamento del trasporto merci.

- Trasporti internazionali.

C) NAVIGAZIONE

- Accenni sulle norme che regolano la navigazione in generale.

- Acque marittime entro ed oltre sei miglia dalla costa.

- Navi e galleggianti.

- Unità da diporto.

- Costruzione delle imbarcazioni da diporto.

- Accertamenti e stazzatura delle imbarcazioni e delle navi.

- Iscrizione ed abilitazione alla navigazione delle imbarcazioni e delle navi da diporto.

- Rilascio, rinnovo ed aggiornamento delle licenze.

- Visite periodiche ed occasionali delle imbarcazioni e delle navi.

- Collaudo e rilascio certificato d’uso dei motori.

- Competenze del R.I.Na.

- Iscrizione nei registri di imbarcazioni e navi (per dichiarazione di costruzione, prima iscrizione, trasferimento). Cancellazione dai registri.

- Trascrizione nei registri di atti relativi alla proprietà e di altri atti e documenti per i quali occorre la trascrizione; iscrizione o cancellazione di ipoteche; rilascio estratto matricolare o copia di documenti.

- Autorizzazione per la navigazione temporanea di prova e licenza provvisoria di navigazione.

- Noleggio e locazione.

- Importazione ed esportazione delle imbarcazioni, delle navi e dei motori.

- Regime fiscale ed assicurativo.

- Esami per il conseguimento dell’abilitazione al comando ed alla condotta di imbarcazioni.

- Esami per i conseguimento dell’abilitazione al comando di navi.

- Esami per il conseguimento dell’abilitazione alla condotta di motori.

- Validità e revisione delle patenti nautiche.

- Norme per l’esercizio dello sci nautico.

D) IL P.R.A.

- Legge del PRA.

- Legge istitutiva I.E.T.

- Compilazione delle note.

- Iscrizioni.

- Trascrizioni.

- Annotazioni.

- Cancellazioni.

E) IL REGIME TRIBUTARIO.

- Le imposte dirette ed indirette in generale.

- L’IVA: classificazione delle operazioni, momento impositivo.

- Fatturazione delle operazioni.

-Fatturazione delle prestazioni professionali.

- Ricevuta fiscale: forma e contenuti.

- Il principio di territorialità dell’imposta: operazioni internazionali e intercomunitarie.

- Registri contabilità IVA.

- Dichiarazione annuale IVA.

- Regimi speciali per la determinazione del reddito d’impresa e dell’IVA.

- Imposte indirette relative alla circolazione dei veicoli.


 

Marca

da

bollo

ALLEGATO 3

All’Amministrazione Provinciale

di _________________________

Via/Piazza____________________

_____________________________

 

 

 

Il/la sottoscritt...______________________________________________________________ nat... a__________________________________________________(____) il___/___/_____e residentea_____________________________Via/Piazza________________________n. __

 

CHIEDE

 

Il rilascio dell’attestato di idoneità professionale all’esercizio dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, conseguito a seguito di superamento del prescritto esame sostenuto in data___/___/______ innanzi alla Commissione Regionale dell’Abruzzo istituita ai sensi dell’art. 5, comma 1, legge 8 agosto 1991, n. 264.

Allega copia fotostatica di un valido documento di identità.

 

 

Data ___/___/_____

 

Firma

                        ________________________________


REGIONE ABRUZZO

SETTORE TRASPORTI

Legge 8 agosto 1991, n. 264 – Commissione d’esame

 

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA PREDETERMINATI

 

CIRCOLAZIONE STRADALE

1)  Quali documenti di circolazione occorrono per un veicolo che effettua un trasporto eccezionale:

a)   Carta di circolazione, certificato ATP, certificato di approvazione, licenza merci.

b)      Autorizzazione alla circolazione rilasciata dall’ente proprietario della strada, carta di circolazione, autorizzazione al trasporto merci in conto terzi oppure licenza per trasporto cose proprie.

c)   Certificato di origine, relazione tecnico-dimensionale, autorizzazione internazionale al trasporto merci.

2)           Identificare la massa complessiva a pieno carico di un “mezzo d’opera” isolato a due, tre e quattro assi:

a)   20t, 33t, 40t

b)   22t, 32t, 44t

e)   18t,25t,32t

3)  E’ considerato trasporto in condizioni di eccezionalità:

a)   Ogni trasporto effettuato con veicoli eccezionali, anche se non si superano i limiti fissati dagli artt. 61 e 62.b

b)Il trasporto di un carico indivisibile che sporga posteriormente meno di 3/10, ma che comporta una lunghezza complessiva del veicolo, compreso il carico, superiore alla sagoma limite di lunghezza del veicolo

c)   Qualsiasi trasporto effettuato con mezzi d’opera

4)  Veicolo eccezionale è:

a)   Un mezzo d’opera

b)   Un veicolo che per esigenze funzionali superi i limiti di massa e di sagoma stabiliti dal Codice della Strada

c)   Un veicolo che trasporta blocchi di pietra e manufatti indivisibili

5)  Un veicolo viene definito eccezionale se:

a)   Supera i limiti di sagoma di cui all’art. 61 del Codice della Strada

b)   Supera i limiti di velocità di cui all’art. 142 del Codice della Strada

c)   Risulti omologato come unico esemplare

6)  Quale è la massa complessiva massima di un autoarticolato classificato mezzo d’opera?

a)   560 q.

b)   400  q

c)   440 q.

7) A norma del Codice della Strada, sono considerati veicoli:

a)   Solo quelli con quattro o più ruote

b)   Anche le biciclette per bambini

c)   Anche i rimorchi agricoli

8)  La tara del veicolo è:

a)   La massa del veicolo carico

b)   La massa del veicolo in ordine di marcia + 70 o 75 kg

c)   La massa del telaio

9) Veicoli della categoria M3:

a)   Sono anche veicoli destinati al trasporto merci

b)   Sono gli autobus aventi massa complessiva superiore a 5 t.

e)   Sono le autovetture

10)            I veicoli ad uso speciale:

a)   Non possono trasportare persone in nessun caso

b)   Possono essere adibiti al trasporto di qualsiasi merce

e)   Devono essere dotati permanentemente di particolari attrezzature riconosciute idonee per l’uso speciale

11)           Le caratteristiche costruttive dei veicoli a motore:

a)   Sono stabilite dal costruttore del veicolo

b)   Possono essere liberamente modificate da un’officina

c)   Sono stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

12)           Gli autoveicoli classificati per trasporti specifici:

a)   Possono trasportare persone in particolari condizioni

b)   Non possono trasportare merci

c)   Possono sempre trasportare qualsiasi merce

13)           Cos ‘d un ciclomotore?

a)   E’ un veicolo con una velocità di 40 Km/h. di cilindrata non superiore a 50 cm.c., con potenza massima non superiore a 1 Kw

b)   E’ un veicolo a motore a 2 o 3 o 4 ruote, con motore di cilindrata non superiore a 50 cm3, se interna, e avente una velocità massima per costruzione non superiore a45 Km/h

e)   E’ un motoveicolo a motore a 2 o 3 o 4 ruote destinato ai trasporto di non più di 2 persone compreso il conducente, con motore di cilindrata non superiore a 50 cm3, capace di sviluppare una velocità fino a 50 Km/h

14) Cosa si intende per autocarro?

a)   Veicolo destinato esclusivamente al traino di rimorchi o semirimorchi per trasporto di cose

b)   Autoveicolo destinato al trasporto di cose avente una massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 ton.

c)   Veicolo destinato al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse

15)           Indicare 4 autoveicoli per uso speciale

a)   Trattrici stradali, autospazzaneve, autoambulanza, autopompe per calcestruzzo

b)      Autospazzatrici, betoniere, autocisterne per combustibili liquidi, autoveicoli gru

c)   Autoveicoli con furgoni isotermici per derrate alimentari, autoveicoli per trasporto rifiuti solidi urbani, macchini sgombraneve. autoveicoli d’epoca

16)           Quali veicoli appartengono alla categoria internazionale Ml?

a)   Autocarri fino a 3,5 ton. di massa complessiva

b)   Rimorchi con massa complessiva non superiore a 0,75 ton.

c)   Autovetture

17)            I veicoli appartenenti alla categoria M del Codice della Strada sono:

a)   Motoveicoli

b)   Veicoli per trasporto di persone con almeno 4 ruote

e)   Veicoli per trasporto di cose

18)            I veicoli appartenenti alla cat. N dei Codice della Strada sono:

a)   Veicoli destinati al trasporto di persone

b)   Rimorchi

c)   Veicoli destinati al trasporto di cose

19) I veicoli appartenenti alla Categoria O del Codice della strada sono:

a)   Veicoli adibiti al trasporto di persone

b)   I rimorchi

c)   Autoveicoli

20)           Un veicolo che, a causa del tipo di carico supera i limiti di sagoma stabiliti dall’art. 61

a)   Non può essere ammesso alla circolazione

b) Può circolare come trasporto eccezionale

c) Può circolare senza alcuna limitazione

21)           Indicare le dimensioni massime legali di un autocarro il superamento delle quali comporterebbe la classifica di veicolo eccezionale

a)   Lunghezza 12 m altezza 4 m., larghezza 2,50 m

b)   Lunghezza 10 m, altezza 4,30 m, larghezza 2,50 m

c)   Lunghezza 12 m altezza 4 m, larghezza 2,55 m

22) La larghezza di 2,60 metri d ammessa, ad esclusione di veicoli eccezionali, per:

a)   I mezzi d’opera

b)   I veicoli coibentati e refrigerati

c)   I veicoli cisterna

23)           Il traino di veicoli in avaria

a)   E.’ sempre ammesso senza alcuna limitazione

b)   Per le autovetture è ammesso a condizione che la massa del veicolo trainato non superi quella a vuoto della motrice

c)   E’ ammessa anche se dalla Carta di Circolazione non risulti annotato alcun valore di massa rimorchiabile a condizione che la massa del veicolo trainato non superi il 50? o della massa della motrice

24)           1 veicoli che hanno subito modifiche degli organi

a)   Sono soggetti al preventivo accertamento da parte dell’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri

b)   Vengono controllati in occasione della prima visita di revisione

c)   Possono essere immatricolati senza alcuna particolare formalità

25)           Indicare cinque caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi la cui modifica comporta la visita e prova del veicolo

a)   Tara, massa rimorchiabile, carreggiata, serbatoi carburante, pneumatici

b)   Massa complessiva, riscaldamento abitacolo. paraspruzzi, sistemi di ritenuta bambini, tachimetro

c)   Portata, portabagagli, segnale mobile plurifunzionale di soccorso, contachilometri. specchi retrovisori

26)           La modifica di caratteristiche costruttive funzionali di un veicolo a motore:

a)   Può essere fatta senza alcuna formalità

b)   Richiede sempre la visita e prova da parte degli uffici del Dipartimento dei Trasporti Terrestri prima di riammettere il veicolo in circolazione

e)   Può essere fatta senza formalità purché i particolari modificati siano comunque rispondenti a tipi omologati

27)           Che cos’è l’omologazione dei veicoli?

a)   Atto in base al quale un veicolo, a seguito di accertamenti tecnici effettuati, è riconosciuto conforme alle prescrizioni tecniche previste dalla legge

b)   Atto in base al quale, a secondo del suo stato di completamento, un tipo di veicolo da produrre in serie è giudicato conforme alle prescrizioni di legge

c)   Operazione tecnico-amministrativa definita anche collaudo in un unico esemplare

28)           In quali casi occorre la visita e prova di veicoli nuovi da immatricolare?

a)   Per i veicoli da adibire a locazione senza conducente

b)   Per le autovetture da adibire a servizio di piazza

c)   Per gli autocarri omologati superiori a 3,5 t

29)           La punzonatura del numero di telaio assegnato d’ufficio dalla Dipartimento dei Trasporti Terrestri ha luogo nel caso in cui:

a)   Il numero originale non sia conforme alle norme CEE

b)   In caso di sostituzione del telaio, consegnando il frammento con il numero originario

c)   Il numero di telaio sia contraffatto

30)           Il certificato di approvazione (art. 76 del C. d. S.):

a)   Può essere rilasciato dagli Uffici Provinciali del Dipartimento dei Trasporti Terrestri E’ rilasciato solo dai Centri Prova Autoveicoli

b)   E’ sempre allegato al certificato d’origine del veicolo

31)           In quali casi deve essere disposta la revisione singola dei vicoli?

a)        Su segnalazione degli organi di Polizia Stradale per inefficienza dei dispositivi di illuminazione del veicolo

b)        In caso di incidente stradale con gravi danni meccanici

c)           Periodicamente, come stabilito con Decreto Ministeriale

32)           In quale dei seguenti casi si deve procedere alla punzonatura d ‘ufficio del numero del telaio?

a)   Quando il veicolo viene reimmatricolato

b)   Quando il veicolo è di importazione parallela ed il numero di caratteri alfanumerici non è conforme alle norme comunitarie

e)   Quando il numero di telaio sia contraffatto

33)           Quali documenti occorrono per ripetere d’ufficio il numero di telaio di una autovettura usata a cui stata sostituita la scocca originale con altra nuova?

a)   Carta di circolazione - Certificato d’origine - Denuncia agli organi di polizia

b)   Carta di circolazione - Estratto cronologico del Pubblico Registro Automobilistico, dichiarazione del demolitore di rottamazione della scocca sostituita

e)   Carta di circolazione - Fattura originale del rivenditore della nuova -Dichiarazione, con firma autenticata del carrozziere che ha provveduto alla sostituzione della scocca, dei lavori eseguiti

34)           Quale è l’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri al quale rivolgersi per la verifica e l’aggiornamento dei dati tecnici di un veicolo a cui è stato modificato l’impianto di alimentazione?

a)   Quello competente per targa del veicolo

b)   Quello competente in base alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica

c)   Quello competente in base alla residenza del proprietario del veicolo

35)           E’ necessario procedere a visita e prova presso un Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri quando vengono sostituiti i pneumatici con altri di tipo diverso?

a)   Sì, in ogni caso

b)   Soltanto se le caratteristiche tecniche dei nuovi pneumatici non sono già riportate sulla carta di circolazione del veicolo

c)   Soltanto sei i nuovi pneumatici sono di tipo antineve

36)           Quale è il fine della revisione dei veicoli?

a)   Accertare se sussistano in essi le condizioni di sicurezza per la circolazione e di silenziosità e che i veicoli stessi non producano emanazioni inquinanti superiori ai limiti prescritti

b)   Controllare l’efficienza di frenatura, il montaggio e l’omologazione delle cinture di sicurezza, i pneumatici e l’intestatario del veicolo

c)   Accertare il pagamento della tassa di possesso, dei diritti del Dipartimento dei Trasporti Terrestri, rilasciare il bollino blu

37)           Ogni quanto tempo deve essere disposta la revisione delle autovetture secondo le

norme del C.dS.?

a)   10 anni

b)   2 anni

c)   Entro 4 anni dalla prima immatricolazione e poi ogni 2 anni

38)           Quali sanzioni sono previste per la circolazione dei veicoli senza la prescritta revisione

a)   Sanzione pecuniaria e sequestro del veicolo

b)   Sanzione pecuniaria, ritiro della carta di circolazione e, se l’infrazione è accertata in autostrada, fermo amministrativo del veicolo

c)   Sanzione amministrativa, fermo del veicolo e, se l’infrazione è accertata in autostrada, ritiro della patente

39) Quale procedura è prevista per la restituzione della carta di circolazione ritirata

dagli organi di polizia per mancata revisione?

a)   Domanda in bollo al Prefetto del luogo del ritiro per la restituzione del documento, da produrre entro 30 giorni dalla data della contestazione

b)   Domanda in bollo al direttore dell’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri competente per territorio nel quale è stata rilevata l’infrazione da produrre entro tre giorni dalla data del ritiro

c)   Effettuare la revisione

40)      Quali sanzioni sono previste per chi viene sorpreso a circolare con autoveicolo senza carta di circolazione perché ritirata ai sensi dell’art. 80 (mancata revisione)?

a)   Arresto da uno a otto mesi e sanzione amministrativa

b)   Sanzione amministrativa da 1.549,37 a 6.197,48 Euro e fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi

c)   Sanzione amministrativa e confisca del veicolo

41)           La dichiarazione di conformità:

a)   Non sostituisce il certificato di origine

b)   Viene emessa da costruttore del veicolo

c)   Viene rilasciata dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri

42)           Il certificato di approvazione tecnica ha validità per l’immatricolazione:

a)   6 mesi

b)   12 mesi

c)   3 mesi

43)           Per gli autobus adibiti ad uso proprio la carta di circolazione può essere rilasciata

a)   Soltanto agli Enti Pubblici

b)   Agli imprenditori con accertata necessità

c)   A chiunque prescindendo dalle necessità

44)           Possono essere destinati a locazione senza conducente

a)   I veicoli aventi al massimo nove posti compreso quello del conducente

b)   Gli autocarri con licenza in conto proprio di massa complessiva superiore a 6 ton.

c)   Gli autoveicoli per soccorso stradale

45)           Quand’è che un veicolo viene adibito ad uso proprio?

a)   Quando ha una massa complessiva superiore a 6 t

b)   Quando è utilizzato dal proprietario per esigenze proprie inerenti la propria attività

c)   Quando è utilizzato dietro corrispettivo nell’interesse dì propri conoscenti

46)           Indicare almeno tre esempi di veicoli adibiti esclusivamente ad uso di terzi

a)   Autovettura per locazione senza conducente, autobus in servizio di noleggio con conducente, autocarro in servizio di linea per trasporto di cose

b)      Autoambulanza, autovettura per servizio da piazza, autocarro

e)   Autovettura acquisita con contratto “leasing”, autobetoniera, autobus per orchestra

47)           Al fine del trasporto le sostanze pericolose secondo l’ADR sono

a)   Quelle nocive ai soli esseri umani

b)   Quelle che possono recare danno ai veicoli

c)   Quelle nocive all’uomo, all’ambiente, alle cose

48)            I carrelli-appendice devono essere immatricolati?

a)   Si

b)   No

c)   Soltanto se sono trainati da veicoli adibiti al trasporto cose

49)           In che consiste l’immatricolazione di un veicolo?

a)   Consiste nel dare un numero di identificazione al veicolo

b)   E’ un provvedimento amministrativo costitutivo che permette l’immissione di un veicolo nella circolazione

c)   E’ un atto autorizzatorio

50)           A chi bisogna comunicare l’avvenuta distruzione di un veicolo immatricolato?

a)   Al competente ufficio del Pubblico Registro Automobilistico

b)   All’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri di residenza del proprietario

c)   Ai gestori di centri di raccolta di autoveicoli da avviare allo smontaggio e alla rottamazione

51)      Gli autoveicoli d’epoca devono essere immatricolati?

a)   Si

b)   No, ma devono essere iscritti in apposito elenco presso il centro storico del Dipartimento dei Trasporti Terrestri

c)   No, ma devono essere iscritti nei registri del Pubblico Registro Automobilistico

52)           Per quali veicoli omologati è previsto l’accertamento dei requisiti di idoneità

alla circolazione prima di essere ammessi alla circolazione?

a)   Per tutti

b)   Per quelli destinati al trasporto di persone

c)   Per quelli destinati al trasporto di persone da adibire a noleggio con conducente, a taxi, a servizi di linea

53)           Cosa deve contenere il certificato di approvazione di un veicolo?

a)      L’attestazione che il veicolo è stato costruito secondo le norme del Codice della Strada e le direttive CEE

b)   La dichiarazione che il veicolo è conforme al tipo omologato

c)   Tutti i dati necessari per la compilazione della parte tecnica della carta di circolazione del veicolo cui si riferisce

54) Il certificato d’origine di un veicolo da chi viene rilasciato?

a)   Dalla casa costruttrice del veicolo

b)   Dal venditore del veicolo

c)   Dall’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri che ha collaudato il veicolo

55)           E’ possibile immatricolare una autovettura già radiata dalla circolazione?

a)   No, perché non rispetta le direttive CEE sull’antinquinamento dei veicoli a motore

b)   Si, se il veicolo è ancora efficiente, anche se è vecchio

c)   Si, se il veicolo è stato cancellato d’ufficio dai registri del Pubblico Registro Automobilistico per mancato pagamento per più anni della tassa di possesso sui veicoli

56)           Per richiedere un contrassegno per ciclomotore è necessario

a)   Essere proprietari di un ciclomotore

b)   Avere compiuto 18 anni e non essere interdetti

c)   Essere in possesso di patente di categoria A

57)           Da chi può essere presentata agli sportelli dell’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri una domanda di immatricolazione?

a)   Da una persona qualsiasi anche se non munita di specifica delega

b)      Dall’intestatario della pratica o da una agenzia di pratiche auto

c)   Da un familiare dell’interessato anche se non munito di specifica delega

58)           In quali casi deve essere richiesto il foglio di via per un veicolo e quanto può essere la sua massima durata?

a)   Per prove tecniche di veicoli usati; un anno

b)   Per recarsi ai transiti di confine con veicoli nuovi o usati e per i quali non è stata pagata la tassa di circolazione; 60 giorni

c)   Per recarsi alle revisioni periodiche qualora la revisione è già scaduta e purchè sia stata pagata la tassa di circolazione; un giorno, quello di effettuazione della revisione

59)           L’immatricolazione è prescritta per

a)   I carrelli appendice

b)   I ciclomotori

c)   Le macchine agricole

60)           La licenza per l’esercizio del servizio di taxi è rilasciata

a)   Dall’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri

b)   Dal Comune

c)   Dalla Provincia

61)           Per immatricolare un semirimorchio è necessario

a)   Essere in possesso almeno di patente di categoria C-E

b)   Dimostrare la Proprietà di un trattore stradale con licenza e autorizzazione al trasporto di merci

c)   Dimostrare di possedere un autocarro

62)           Per circolare i carrelli appendice devono essere dotati di

A)  Targa propria e targa ripetitrice

B)  Solo targa propria

C)  Solo targa ripetitrice

63)           Sul libretto di accompagnamento di una cisterna

a)   Devono essere riportati i dati identificativi del proprietario

b)   Devono essere riportate la data e l’esito delle verifiche triennali e sestennali

c)   Devono essere elencati i percorsi autorizzati

64)           Quando per ragioni d’ufficio il certificato di proprietà (C.D.P.) viene consegnato al Pubblico Registro Automobilistico, le imprese di consulenza automobilistica

a)   Rilasciano una ricevuta in sostituzione dell’estratto

b)   Devono porre a disposizione dell’interessato, entro 30 giorni dal rilascio della ricevuta, l’estratto

c)   Non occorre che rilascino ricevuta poiché il certificato di proprietà non costituisce documento di circolazione

65)           A chi bisogna rivolgersi per l’aggiornamento della carta di circolazione di un’autovettura a seguito di trasferimento di residenza?

a)   Al Pubblico Registro Automobilistico

b)   Al Dipartimento dei Trasporti Terrestri

c)   Al Comune di nuova residenza

66) Quando e da chi viene rilasciato l’estratto del documento di circolazione?

a)   Quando il documento originale è smarrito, dalle imprese o società di consulenza automobilistica

b)   Quando il rilascio della carta di circolazione non possa avvenire contestualmente al rilascio della targa, dall’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri che ha provveduto all’immatricolazione

c)   Dall’ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri per esigenze inerenti le proprie competenze

67)           Le trattrici agricole che circolano su strada devono essere immatricolate?

a)  

b)   No

c)   Soltanto se sono in servizio di traino

63)           Per l’immatricolazione delle macchine agricole è competente l’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri

a)   Nella cui circoscrizione si trova la residenza del proprietario

b)   Nella cui circoscrizione si trova la sede dell’impresa che effettua locazione di macchine agricole

c)   Nella cui Circoscrizione si trova la sede dell’azienda agricola

69)           Chiunque omette di comunicare il trasferimento di proprietà di una macchina

agricola è soggetto

a)   A sanzione amministrativa. se la macchina è soggetta ai l’immatricolazione

b)   A sanzione amministrativa accessoria della sospensione della carta di circolazione

c)   A sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione

70)           Sono classificate macchine operatrici

a)   I mezzi d’opera

b)   I carrelli elevatori

c)   Le betoniere

71)           Una macchina agricola è

a)   Un veicolo qualsiasi immatricolato da una azienda agricola

b)   Una macchina a motore dotata di ruote o cingoli impiegata in attività agricole

c)   Una macchina a motore munita soltanto di ruote gommate impiegata in attività agricole

72)           A quale età si può conseguire il CAP (Certificato di abilitazione professionale) del tipo KB?

a)   A 21 anni

b)   A 18 anni

c)   A 16 anni

73)           Quale tipo di CAP (certificato di abilitazione professionale,) si può conseguire prima di aver compiuto 21 anni?

a)   KB

b)   KC

c)   Nessun tipo di CAP

74)           Cosa succede se, a seguito di infrazioni, si azzerano i punti della patente di

guida?

a)   Bisogna pagare una sanzione amministrativa pecuniaria entro 30 giorni

b)   La Prefettura sospende la patente di guida per 3 mesi

c)   Bisogna sottoporsi ad un esame di revisione della patente di guida entro 30 giorni

75)           A chi bisogna rivolgersi per 1 ‘aggiornamento della patente di guida a seguito di

trasferimento di residenza?

a)   Alla Prefettura

b)   All’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri

c)   Al Comune di nuova residenza

76)           A chi si inoltra il ricorso gerarchico per le problematiche inerenti alla patente?

a)   Ministero dell’interno

b)   Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

c)   T.A.R.

77)           Per rinnovare il certificato di formazione professionale A.D.R. occorre

a)   Un esame

b)   Una domanda da presentare all’associazione artigiani

c)   Una documentazione che attesti che negli ultimi 5 anni il conducente abbia effettuato trasporto, senza interruzione, di merci pericolose

78)           Quanti punti vengono assegnati in caso di primo conseguimento della patente di

guida?

a)   20

b)   10

c)   30

79)           Quali sano i requisiti di età per conseguire la patente di cat. A?

a)   Avere compiuto 16 anni

b)   Avere compiuto 18 anni

c)   Non avere superato l’età di 70 anni

80)           Qual’è l’ente competente per confermare le patenti?

a)   La Prefettura

b)   Il Pubblico Registro Automobilistico

c)   Il Dipartimento dei Trasporti Terrestri

81)           Entro quale termine occorre presentare la domanda per la conversione delle patenti rilasciate da stati extracomunitari?

a)   6 mesi dal rilascio del permesso di soggiorno del titolare della patente estera

b)   Non esiste termine temporale

c)   1 anno dall’acquisizione della residenza in Italia

82)           Entro quanto tempo occorre presentare la denuncia di smarrimento o furto della patente di guida?

a)   Entro 48 ore dal momento in cui si viene a conoscenza della mancanza del documento

b)   Non vi è alcun termine

c)      Immediatamente

83)           Il permesso provvisorio di guida rilasciato dagli Organi di Polizia

a)   Sostituisce la patente di guida per la durata di 90 giorni

b)   Viene rilasciato, a richiesta, dalla prefettura

e)   Sostituisce la patente di guida per la durata massima di 30 giorni

84)           Il certificato di abilitazione professionale viene prescritto per la guida di

a)   Autoveicoli per trasporti specifici

b)   Autobus in uso proprio

c)   Autobus per trasporto di scolari

85)           Il certificato di proprietà

a)   Di un veicolo soggetto ad iscrizione nel Pubblico Registro Automobilistico deve essere richiesto entro trenta giorni dalla data di immatricolazione

b)   Viene rilasciato dai soggetti che operano con lo Sportello Telematico

c)   Viene rilasciato dall’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri del Dipartimento dei Trasporti Terrestri competente per sede principale di una società di trasporto iscritta all’albo

86)           Chiunque circoli senza richiedere, nei termini stabilit4 il rilascio del certificato di proprietà è soggetto

a)   A fermo amministrativo del veicolo

b)   A sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione

c)   all’arresto da uno ad orto mesi, se circola abusivamente con il veicolo cui il ritiro si riferisce

87)           In quali dei seguenti casi l’immatricolazione di un veicolo è sempre subordinata ad un titolo?

a)   Autocarro

b)   Autocarro di massa complessiva inferiore a 6 t

c)   Autobus

88)           Entro quale termine deve essere effettuata l’iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico l’immatricolazione di un autoveicolo?

a)   Non esiste alcun termine

b)   Il giorno stesso del pagamento della tassa di proprietà

c)   In alcuni casi, entro 60 giorni dalla data di effettivo rilascio della carta di circolazione

89)           Con quali documenti può circolare un autoveicolo per il quale sono state smarrite o sottratte le targhe per i primi 15 giorni?

a)   Con la denuncia di smarrimento o sottrazione, con la carta di circolazione, con pannello bianco riportante il numero e le sigle di immatricolazione in sostituzione delle targhe originali

b)   Con una ricevuta di una agenzia di pratiche automobilistiche valida per 15 giorni, con una targa predisposta dal proprietario a fondo nero e scritte bianche in sostituzione della targa originale

c)   Con un permesso provvisorio di circolazione rilasciato dall’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri, una targa provvisoria rilasciata dall’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri, una autocertificazione di smarrimento o sottrazione del proprietario

90)           In caso di smarrimento della carta di circolazione occorre presentare denuncia

a)   Agli organi di polizia entro 60 ore dalla constatazione

b)   Agli organi di polizia entro 48 ore dalla constatazione

c)   All’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri entro un mese dalla constatazione

91)           In caso di smarrimento del contrassegno del ciclomotore occorre

a)   Presentare a visita e prova il ciclomotore stesso

b)   Richiederne obbligatoriamente un altro anche se il ciclomotore non circola

c)   Fare la denuncia di smarrimento e presentarla agli Uffici Provinciali del Dipartimento dei Trasporti Terrestri

92)           In caso di trasferimento di proprietà di un ‘autovettura bisogna interessare

a)   Solo il competente ufficio del Pubblico Registro Automobilistico entro 60 giorni dalla data dell’atto

b)      Contestualmente. un qualsiasi l’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri e il competente ufficio del Pubblico Registro Automobilistico, anche per il tramite di uno Studio di Consulenza Automobilistico

c)   Solo l’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri dove era immatricolato il veicolo

93)           Chiunque circoli con un veicolo per il quale non è stato richiesto l’aggiornamento della carta di circolazione per il trasferimento di proprietà. nei termini stabiliti, è soggetto

a)      Esclusivamente a sanzione amministrativa pecuniaria

b)   Anche a sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione se non è stato richiesto anche il rilascio del certificato di proprietà

c)      Praticamente, non incorre in alcuna accertabile sanzione, poiché non è obbligatorio avere con sé durante la circolazione, il certificato di proprietà

94)           A chi occorre rivolgersi per effettuare il trasferimento di proprietà di un ‘autovettura già immatricolata?

a)   Al Comune di residenza

b)   All’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri o al Pubblico Registro Automobilistico o agli Studi di Consulenza Automobilistica autorizzati

c)   Solo all’ACI

95)           Quali formalità occorrono per trasferire la proprietà di un ciclomotore?

a)   Nessuna

b)   Presentare domanda all’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri

c)   Presentare domanda al Pubblico Registro Automobilistico

96)           Quali enti rilasciano il contrassegno per il ciclomotore?

a)   La Prefettura

b)   L’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri ed i concessionari e rivenditori autorizzati di ciclomotori

c)   I Centri di Prova degli Autoveicoli

97)           Si deve comunicare agli uffici competenti il trasferimento di proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi

a)   Entro 30 giorni dalla data dell’atto di vendita

b)   Entro 60 giorni dalla data dell’atto di vendita

c)   Entro 90 giorni dalla data dell’atto di vendita

98)           Secondo il D.P.R. 445/2000, quali sono i certificati non sostituibili da certificazioni sostitutive sottoscritte dall’interessato?

a)   Certificato di buona condotta e certificato del Casellario Giudiziario

b)   Certificati medici

c)   Certificato di iscrizione alla CCIAA

99)            I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati e fatti personali non soggetti a variazioni hanno validità

a)   Illimitata

b)   Tre mesi dalla data di rilascio

c)   Sei mesi dalla data di rilascio

100)           Quali sono le dichiarazioni rese dall’interessato che sono soggette all’autenticazione della firma?

a)   Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni

b)   Nessuna, basta allegare una fotocopia di un documento di riconoscimento

c)   Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio contenute in una istanza in bollo dirette

alla pubblica amministrazione


REGIONE ABRUZZO

SETTORE TRASPORTI

Legge 8 agosto 1991, n. 264 – Commissione d’esame

 

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA PREDETERMINATI

 

IL P.R.A.

n. 1 – Le formalità di rettifica dì contenuto non patrimoniale:

a)   Sono soggette al pagamento di emolumenti e bollo

b)   Sono soggette al pagamento anche della I.P.T.

c)   Non sono soggette a pagamento

n. 2 - Chi può richiedere a lP.R.A. una visura?

a)   Chiunque ne abbia interesse

b)      L’intestatario dei veicolo

c)   Gli Organi di Pubblica Sicurezza

n. 3 - La richiesta di annotazione della perdita di possesso può essere fatta anche in caso di:

a)   Distruzione del veicolo

      b)      Sequestro dell’Autorità Giudiziaria

c)   Volontà di non pagare per un certo periodo la tassa automobilistica

n. 4 - La data di corresponsione della I.P.T. in misura minore alla tassa fissa minima:

a)   E’ da considerare utile al fine di evitare le soprattasse previste

b)   Non interrompe i termini di scadenza dell’atto

c)   Limita il pagamento delle soprattasse alla sola differenza di saldo

n. 5 - Qual’è l’effetto principale della trascrizione di un atto al .P.R.A.?

 a)  Renderne valido l’atto

b)   Rendere l’atto opponibile a terzi

c)   impedire l’evasione fiscale

n. 6 - Quali dei seguenti veicoli non sono soggetti ad iscrizione al P.RA. ?

a)   Caravan

b)   Trattori stradali

c)   Ciclomotori

n. 7- Quale funzione è propria del certificato di proprietà ?

a)   Sostituire la carta di circolazione

b)   Sostituire il certificato cronologico del veicolo

c)   Attestare io stato giuridico patrimoniale del veicolo

n. 8 - - Il valore della prima iscrizione al P..R.A. consiste nel:

a)   Costituire una situazione giuridica altrimenti inesistente

b)      Pubblicizzare una situazione giuridica già comunque efficace

c)      Formalizzare un fatto giuridico solo per le parti interessate

n. 9 - I codici fiscali da riportare sulle note di trascrizione sono obbligatori:

a)   Solo per gli autocarri

b)   Per gli autocarri e le vetture con HP superiori a 14

c)   Per tutti i veicoli

n. 10 - Rispetto alla sua scadenza ipoteca iscritta a! P.R.A. perde di efficacia:

a)   Dopo cinque anni

b)   Dopo dieci anni

c)   Dopo quindici anni

n. 11 - E’dovuta una sola imposta provinciale di trascrizione (I.P.T.) nel caso di formalità ipotecarie:

a)   Riguardanti più veicoli

b)   Riferite allo stesso credito ed in virtù dello stesso atto

c)   Fondate su atti pubblici

n. 12 - In quale occasione viene rilasciato il certificato di proprietà ?

a)   In seguito ad una richiesta della parte senza alcuna formalità

b)   A seguito dell’espletamento di ogni formalità

c)   Solo in occasione della prima iscrizione

n. 13 - Si parla di iscrizione al FRA con riguardo:

a)   Alle ipoteche sui veicoli

b)   Alle ipoteche e alle vendite dei veicoli

c)   Alle ipoteche ed alla prima formalità relativa ad un veicolo immatricolato

n. 14 -  Per la iscrizione di ipoteca su un veicolo per il quale esiste il Certificato di proprietà (C.d P.) l’atto costitutivo deve essere:

a)   Redatto su modello NP 1 (CDP)

b)   Una scrittura privata autenticata, in doppio originale, o atto pubblico registrato

c)   Una scrittura pubblica non autenticata in doppio origina1e

n. 15 – Il venditore di un autoveicolo può richiedere la registrazione di una vendita il cui atto non e stato presentato da/l’acquirente per la trascrizione al PRA?

a)   No

b)   Si, attraverso l’Ufficio della Motorizzazione Civile

c)   Si. chiedendo al PRA la trascrizione “a tutela del venditore”

16 - Da chi devono essere autenticate le spese della trascrizione?

a)   Da chi la richiede

b)      Dall’intestatario al PRA

c)   Dai PRA

n. 17- In caso di deterioramento o smarrimento del certificato di proprietà necessario:

a)   Richiederne il duplicato

b)      Reimmatricolare il veicolo

c)   Richiedere il certificato cronologico del veicolo

n. 18         - Nel calcolo dell’IPT dovuta, si deve avere riguardo:

a)   Ai dati tecnici del veicolo oggetto delle formalità

b)   A nessun dato poichè è una imposta fissa

c)   Ai dati tecnici ed alla data degli atti da iscrivere

n. 19 - La trascrizione di un trasferimento - mortis causa - è tassata con riguardo:

a)   Alla data di apertura della successione

b)   Alla data di formazione dell’atto

c)   Alla data del decesso dell’intestatario

20 - In un atto di vendita cumulativo riferito a più autoveicoli, la IPT deve essere corrisposta:

a)   Su una sola formalità

b)   Su tutte le formalità

c)   Non viene corrisposta

21 - In caso di formalità tardiva si applica il “ravvedimento operoso”:

a)   Se è richiesto formalmente sulla nota di formalità

b)   E’ automatico

c)   Se è richiesto sull’atto

n. 22 - Qua/e documento viene attualmente rilasciato dallo STA in base al DPR 358/2000?

a)   il Certificato di Proprietà

b)   La carta di Circolazione

c)   Entrambi

n. 23 - Le note di presentazione:

a)   Sono una documentazione accessoria e, come tale, facoltativa

b)      Rappresentano un elemento informativo rilevante ai soli fini statistici

c)   Sono l’unico documento che consente l’accettazione delle formalità dal PRA

n. 24 - Per la prima iscrizione si compila la nota di formalità modello:

a)   NP 1B

b)   NP 2B

c)   NP 3B

n .25- I veicoli che non sono soggetti all’iscrizione al PRA sono:

a)   I Caravan

b)   I Ciclomotori

c)   Le Roulotte

n. 26 - La richiesta del/a prima iscrizione di un veicolo nuovo va inoltrata:

a)   Entro i 60 gg. dalla data dell’atto

b)   Entro i 60 gg. dalla data di rilascio della carta di circolazione

c)   Non c’è limite di tempo

n. 27 - Quali sono in generale i termini perentori entro i quali gli atti devono essere trascritti al FRA ?

a)   30 giorni dalla data di formazione dell’atto

b)   60 giorni dalla data di formazione dell’atto

c)   90 giorni dalla data di formazione dell’atto

n. 28- Si può chiedere la proroga del patto di Riservato Dominio?

a)   Si

b)   No

c)   Non è previsto

n. 29 - La richiesta di annotazione della perdita di possesso per furto può essere presentata:

a)   Da qualunque soggetto. purchè la formalità sia corredata dalla necessaria documentazione

b)   Solo dall’intestatario al PRA del veicolo sottratto

c)   Dal soggetto che ha sporto denuncia all’Autorità di Polizia

n. 30         - Nel caso di richiesta di prima iscrizione ai veicolo usato proveniente dall’estero, se il titolare della carta di circolazione ò la stessa persona che risulta titolare del  documento estero, il titolo da iscrivere al PRA è:

a)   La dichiarazione di proprietà

b)   La dichiarazione di vendita nelle forme consuete

c)   La bolletta doganale intestata al titolare della nuova carta di circolazione

n. 31 - In caso dì smarrimento de//e targhe per la radiazione al PRA occorre allegare:

a)      Dichiarazione dell’intestatario sulla nota di trascrizione

b)      Dichiarazione autenticata dal Comune

c)   Denuncia resa agli Organi di Polizia

n. 32 - A quale categoria appartengono gli autoveicoli:

a)   Beni mobili

b)   Beni immobili

c)   Beni mobili iscritti in pubblici registri

n. 33 - Ai sensi del nuovo Codice della strada non è più obbligatorio presentare al PRA:

a)   La denuncia di cambio di residenza

b)   La denuncia di cessazione della circolazione

c)   La denuncia di furto del veicolo

n. 34 - Quale imposta si applica attualmente sulla trascrizione, al posto della IET?

a)   Comunale

b)   Provinciale

c)   Regionale

n. 35 - Gli atti pubblici sono soggetti per la trascrizione al PRA:

a)   Al pagamento della IPT

b)   Sono esenti dalla IPT

c)   Non versano IPT, avendo pagato l’imposta di registro

n. 36 - Le formalità di trascrizione per pignoramento sono soggette al pagamento:

a)   Della IPT per intero

b)   Degli emolumenti e dell’imposta di bollo

c)   Non è dovuto alcun pagamento

n. 37 - Quale documento deve essere esibito al PRA in caso di trascrizione di trasferimento di proprietà?

a)   Il certificato di proprietà

b)   La carta di circolazione

c)   Entrambi i documenti

n. 38         - Gli archivi magnetici delle Sedi provinciali PRA possono essere consultati:

a)   Sulla base del numero di targa

b)   Sulla base del nominativo del soggetto intestatario

c)   in entrambi i modi

n. 39         - Per la sanzione relativa al pagamento della IPT oltre i termini sono responsabili:

a)   Il richiedente la formalità

b)      L’acquirente dell’autoveicolo

c)   In solido le parti ed il richiedente

n. 40 - Nella richiesta di prima iscrizione con contestuale iscrizione di ipoteca il termine dei 60 giorni per l’ipoteca decorre:

a)   Dalla data di rilascio della carta di circolazione

b)   Dalla data dell’atto

c)   Sempre dalla data di prima immatricolazione

n .41 - Per la radiazione dal PRA di un veicolo per la definitiva esportazione all’estero si allegano.

a)      Dichiarazione dell’Autorità estera e carta di circolazione

b)   Copia della bolletta doganale e Certificato di proprietà (C.d.P.)

c)   Targhe, carta di circolazione e Certificato di proprietà (C.d.P.)

n. 42 - L’imposta di bollo sulle note di trascrizione:

a)   Non si corrisponde

b)   Si corrisponde mediante apposizione di marche da bollo

c)   Si corrisponde in modo virtuale

n. 43- A quale organo è demandata la vigilanza sulla tenuta del PRA?

a)   Ministero dei Trasporti

b)   Procura della repubblica

c)   Prefetto

n. 44 - E’sempre necessario l’atto di assenso del creditore dell’ipoteca per la cancellazione?

a)   No, quando il debito è stato completamente estinto dal debitore

b)   Si, sempre

c)   No, quando sono trascorsi cinque anni dall’iscrizione

n. 45 - Quale tipo di certificazione si ottiene con un “estratto cronologico”?

a)   La situazione riguardante le ipoteche e i gravami in genere

b)   La “storia” del veicolo nel suo insieme

c)   La certificazione dei soli dati tecnici del veicolo

n. 46 - Il Pubblico Registro Automobilistico può eseguire formalità d’ufficio?

a)   Si, solo se è stato già emesso il certificato di proprietà

b)   No, le trascrizioni possono eseguirsi solo su istanze dì parte

c)   Si

n. 47         - L’Imposta Provinciale di Trascrizione si versa:

a)      Contestualmente alla presentazione della formalità al PRA

b)   Al momento della restituzione della formalità

c)   Con bollettini di c/c postale, prima di presentare la formalità al PRA

n. 48 - In caso di smarrimento del Certificato di Proprietà (C.d.P.) alla richiesta di duplicato deve essere allegato.

a)   Nessun documento

b)   Fotocopia della denuncia di smarrimento resa alle Autorità di Polizia

c)   Originale o copia conforme all’originale della denuncia resa alle Autorità di Polizia

n. 49 - La formalità relativa ad un trasferimento di proprietà deve essere presentata:

a)   Ad uno Sportello Telematico dell’Automobilista della provincia di residenza del venditore

b)   Ad uno Sportello Telematico dell’Automobilista della provincia di residenza dell’acquirente

c)   In un qualsiasi Sportello Telematico dell’Automobilista d’Italia

n. 50 - Quale documento deve in ogni caso accompagnare gli atti da presentare al PRA per la trascrizione?

a)   Nota di trascrizione

b)   Fotocopia della patente

c)   Certificato dello stato di famiglia

n. 51 - La competenza territoriale di ogni Ufficio PRA si determina:

a)   In base alla provincia ricavabile dalla targa del veicolo

b)   In base alla provincia di residenza dell’intestatario

c)   In base alla provincia di residenza dell’acquirente nei trasferimenti di proprietà del creditore nelle formalità ipotecarie

n. 52 - Gli atti della procedura fallimentare:

a)   Non sono trascrivibili al PRA

b)   Sono trascrivibili al PRA

c)   Sono trascrivibili al PRA solo su veicoli senza vincoli ipotecari

n. 53 - Per procedere al/a radiazione per demolizione di un autoveicolo di cui si sia smarrita una de/le targhe di immatricolazione:

a)   E’ sufficiente una dichiarazione, su nota di presentazione, dell’avvenuto smarrimento

b)   E’ necessario consegnare originale o copia conforme della denuncia all’Autorità di P.S.

c)   Occorre esibire un atto notorio dello smarrimento

n. 54 - La radiazione per demolizione di un veicolo al FRA ha efficacia, relativamente alla cessazione dell’obbligo di pagamento del/e tasse automobilistiche:

a)   Per i periodi di imposta successivi alla data di presentazione della formalità al Pubblico Registro

b)   Dal momento dell’avvenuta radiazione

c)   Dalla data di presa in carico dai soggetti autorizzati alla demolizione

n. 55 - Quale tipo di ipoteca è possibile iscrivere al Pubblico Registro Automobilistico:

a)   Legale, volontaria e giudiziale

b)   Legale

c)      Convenzionale

n. 56 - Attraverso qua/e sistema si garantisce il principio della priorità della trascrizione?

a)   Attraverso la registrazione progressiva

b)   Attraverso un sistema di prenotazione

c)   Non esiste tale garanzia

n. 57 – La richiesta di radiazione per demolizione deve essere firmata :

a)      Dall’intestatario in base alla normativa ex R.D 1814/1927

b)   Dagli Studi di Consulenza in base alla legge 264/91

c)   Dai soggetti autorizzati ex D. Lgs 209/2003

n. 58 -  Sulla nota di richiesta di trascrizione di atto ex art.2688 c.c. nel quadro B devono essere riportate:

a)   Le generalità dell’intestatario al PRA

b)   Le generalità di chi vende

c)   Le generalità di entrambi i soggetti

n. 59         - L’annotazione de/prezzo di acquisto di un veicolo sull’atto di vendita e:

a)      Obbligatoria

b)   Facoltativa

c)      Obbligatoria allegando la fattura

n. 60 – E’ possibile trascrivere al FRA veicoli provenienti dall’estero?

a)   Solo se nuovi di fabbrica

b)   Solo se già immatricolati all’estero

c)   In ogni caso

n. 61 - In qua/e caso à possibile ottenere la trascrizione pur senza esibire il documento rilasciato dal PRA?

a)   in nessun caso

b)   Nel caso di passaggio a tutela del venditore

c)   Nei casi di iscrizione di ipoteca

n. 62 - Le dichiarazioni di vendita da trascriversi al FRA possono essere autenticate:

a)   Solo dal notaio

b)   Da tutti i pubblici ufficiali

c)   Dai funzionario comunale incaricato dal Sindaco

n. 63 - In base al D.L.vo 209/2003 entro quanti giorni il “soggetto” autorizzato a/la cancellazione dei veicoli fuori uso deve restituire al PRA il Certificato di Proprietà, la carta di Circolazione e le targhe?

a)   Entro tre giorni dalla data di consegna del veicolo

b)   Entro trenta giorni dalla data di consegna del veicolo

c)   Entro sessanta giorni dalla data di consegna del veicolo

n. 64 - La cancellazione di una ipoteca automobilistica avviene:

a)   Per scadenza dei termine

b)   Con l’annotazione al P.R.A.

c)   Con la rinuncia del creditore

n. 65 - Le formalità di trascrizione del sequestro conservativo sono soggette al pagamento:

a)   Solo emolumenti e imposta di bollo

b)   Non è dovuto alcun pagamento

c)   Pagano l’IPT per intero

n. 66 - I trasferimenti di propri età da parte de/proprietario non intestatario al PRA

sono soggetti:

a)   Al versamento della IPT

b)   Al versamento della IPT in misura doppia della tariffa

c)   Non sono più soggetti all’imposta

n. 67 - L’imposta da corrispondere nel caso di iscrizione di ipoteca:

a)   E’ fissa

b)   E’ legata alla potenza fiscale del veicolo

c)   E’ calcolata in base al tipo dì ipoteca e alla tabella stabilita dalla legge

n. 68 - E’ obbligatorio cancellare un ‘ipoteca iscritta al PRA?

a)   Si

b)   No

c)   Si cancella automaticamente dopo cinque anni dall’iscrizione

n. 69 - Le dichiarazioni di avvenuta vendita debbono essere:

a)   In carta libera

b)   In bollo per ogni copia

c)   In bollo proporzionale al valore di vendita del veicolo

n. 70 - Per la trascrizione dell’atto di vendita ex art. 2688 c.c. il certifìcato di proprietà (C.d.P.) può essere usato:

a)   Come Certificato di Proprietà

b)   Sia come Certificato di Proprietà che come Nota

c)   Come Certificato di Proprietà, come Nota e come Atto di Vendita

n. 71 - Per la vendita di un veicolo intestato ad un minore e necessaria:

a)      L’autorizzazione del minore intestatario

b)      L’autorizzazione dei Giudice Tutelare

c)      L’autorizzazione dei genitori

n. 72 - In base alle nuove disposizioni relative all’applicazione dell’IPT per i motocicli, questi devono:

a)   Versare al PRA l’imposta in misura fissa

b)   Non è dovuta alcuna imposta

c)   Versare solamente l’imposta di bollo

n. 73 - Nel caso di smarrimento della targa il rinnovo di iscrizione al PRA viene eseguito:

a)   A richiesta di parte

b)   D’ufficio

c)   Non viene eseguito

n. 74 - Quale tra i seguenti atti non è titolo idoneo per la trascrizione?

a)   Sentenza

b)   Atto pubblico

c)   Scrittura privata non autenticata

n. 75  - Quale documento è stato sostituito dal certificato di proprietà?

a)   Il foglio complementare

b)   La carta di circolazione

c)   Il foglio di via

n. 76- L’Imposta Provinciale di Trascrizione è un imposta:

a)   Che si applica su tutte le formalità da presentare al PRA

b)   Che viene applicata solo sulle formalità di trascrizione

c)   Che si applica sulle formalità di iscrizione, trascrizione ed annotazione

n. 77 - Si può fare richiesta al PRA di radiazione del veicolo in caso di.

a)   Non utilizzo temporaneo del veicolo

b)      Temporanea esportazione all’estero del veicolo

c)   Definitiva esportazione all’estero dei veicolo

n. 73 - Gli interessi legali in caso di “ravvedimento operoso” si calcolano:

a)      Sull’importo totale comprensivo della sanzione

b)      Sull’importo della sola imposta

c)      Sull’importo della sola sanzione

n. 79 - Che tipo di efficacia si deve attribuire alla pubblicità automobilistica?

a)   Dichiarativa

b)   Costitutiva

c)   Relativa

n. 80 - A quale anno risale la legge istitutiva del Pubblico Registro Automobilistico?

a)   1919

b)   1927

c)   1980

n. 81 - A quando risale il regolamento sulle modalità di attuazione dell’Automazione degli uffici del Pubblico Registro Automobilistico?

a)   1965

b)   1992

c)   1995

n. 82 - La trascrizione al PRA giova:

a)   A tutti coloro che vi hanno interesse

b)   Solo alle parti che essa riguarda

c)   A chi ne sia stato direttamente leso

n. 83 - A quando risale la legge che ha sostituito l’imposta di registro delle private scritture sostituendola con l’imposta erariale di trascrizione da corrispondere al PRA?

a)   1927

b)   1977

c)   1990

n. 84 - A quale anno risale l’obbligo di indicare il numero di codice fiscale sulle note di trascrizione?

a)   1978

b)   1990

c)   1992

n. 85 - Con quale sistema è rappresentata la situazione tecnico-giuridica dei veicoli?

a)   Mediante archivio magnetico

b)   Mediante microfilm

c)   Con entrambi i metodi

n. 86 - Il PRA è gestito:

a)   Dall’ACI

b)   Dalla motorizzazione civile

c)   Dal ministero del trasporti

n. 87- Cosa avviene in caso di presentazione al PRA di un atto scaduto?

a)   Rifiuto dell’atto

b)      Applicazione di sanzioni pecuniarie

c)      Segnalazione dell’irregolarità agli organi competenti

n. 88 - Le private scritture autenticate all’estero:

a)   Non possono in ogni caso essere usate in Italia

b)   Devono essere depositate presso mi notaio che ne farà copia per il PRA

c)   Possono essere direttamente prodotte al PRA

n. 89 - Con quale codice si identifica un trasferimento di proprietà ?

a)   21

b)   56

c)   33

n. 90 - Le nuove procedure automatizzate riguardano:

a)   Solo i veicoli nuovi

b)   Solo i veicoli già iscritti al PRA

c)   Tuffi i veicoli

n. 91 - Quale funzione ha il codice a barre presente sul certificato di proprietà ?

a)      Riconoscere il numero di targa del veicolo

b)      Riconoscere l’intestatario del veicolo

c)      Riconoscere il certificato di proprietà stesso

n. 92 - Quale ufficio, ai sensi del DPR 358/2000, è deputato ad aggiornare i dati della proprietà sulla Carta di Circolazione?

a)   Il PRA

b)   La Motorizzazione Civile

c)   Lo STA

n. 93 - Che tipo di collegamento esiste attualmente tra uffici PRA di province diverse?

a)   Per via telematica

b)   Mediante invio di supporti magnetici

o)   Tramite tabulati spediti a mezzo posta

n. 94 - Quale dei seguenti soggetti non fa parte dell’assemblea dell’ACI?

a)   Un rappresentante del ministero dell’interno

b)   Un rappresentante dell’ANAS

c)   Un conservatore del PRA

n. 95 - Fa eccezione ci principio dell’obbligo di corrispondere l’I.P.T.- ciascuna formalità:

a)   Il caso di ipoteca convenzionale

b)   Il caso di formalità ipotecarie plurime

c)   il caso di formalità fondate su atti di accettazione di eredità

n. 96 - Le dichiarazioni di avvenuta vendita debbono essere:

a)   In carta libera

b)   In bollo per ogni copia

c)   In bollo proporzionale al valore di vendita del veicolo

n. 97 - Nei caso di veicolo intestato a più persone la richiesta di radiazione deve essere a firma:

a)   Anche di uno solo degli intestatari

b)      Necessariamente di tutti gli intestatari

c)   Almeno di coloro che possiedono la maggioranza della proprietà

n. 98 - Il cittadino italiano iscritto all’AIRE può chiedere l’immatricolazione del veicolo:

a)   Si

b)   No

c)   Solo al Ministero degli Esteri

n. 99 - Entro quale termine dalla data dell’auto deve essere richiesta al PRA l’iscrizione di ipoteca?

a)   Un anno

b)   Due anni

e)   Tre anni

n. 100 - Entro quale termine dalla data dell’atto può essere applicato il “ravvedimento operoso”:

a)   6 mesi

b)   1 anno

c)   2 anni


REGIONE ABRUZZO

Direzione Regionale Infrastrutture, Mobilità,

Edilizia Residenziale – Aree Urbane, Espropri

Servizio Trasporti Merci e Logistica Integrate

 

Legge 8 agosto 1991, n. 264 – Commissione d’esame

 

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA PREDETERMINATI

 

NAVIGAZIONE

1)  Qua! è l’elemento che caratterizza il galleggiante rispetto alla nave?

a)   l’essere saldamente assicurato alla riva o all’alveo

b)   l’essere destinato a restare permanentemente o per un rilevante periodo di tempo in un determinato ambito acqueo

c)   l’essere adibito a qualsiasi servizio attinente alla navigazione o al traffico, tranne il trasporto

2)  Quali sono gli elementi di individuazione della nave?

a)   stazza, nome o numero. porto d’iscrizione della nave, nazionalità, tipo e caratteristiche principali

b)   nome o numero, nazionalità. porto d’iscrizione

c)   stazza, dislocamento e portata

3)  Come si classificano le unità da diporto?

a)   natanti. imbarcazioni, navi

b)      acquascooters, natanti. navi

c)   natanti. motoscafi, navi

4)  I natanti da diporto hanno l’obbligo di effettuare le visite di sicurezza?

a)   si

b)   no

c)   soltanto quelli con apparato motore di potenza superiore a 40.8 CV o 30 KW

5)  Quando è obbligatoria la dichiarazione di costruzione per le unità da diporto?

a)   per quelle con scafo di lunghezza superiore a 24 metri

b)   sempre

c)   mai

6)  Quale Ufficio marittimo detiene i registri delle navi da diporto?

a)   le Capitanerie di Porto e gli uffici circondariali marittimi

b)   le Capitanerie di Porto, gli uffici circondariali marittimi, gli uffici locali marittimi, le delegazioni di spiaggia autorizzate dal Direttore Marittimo e gli uffici della motorizzazione civile

c)   soltanto le Capitanerie di Porto

7)  Quali sono i casi di rinnovo obbligatorio della licenza di abilitazione alla navigazione da diporto?

a)   modifiche dell’ufficio d’iscrizione. dei nome e del tipo di navigazione

b)   esistono casi tu cui il rinnovo è imposto dalla legge

e)   modifche del numero. della sigla dell’ ufficio d’iscrizione, del tipo e delle caratteristiche principali dello scafo e/o del motore, dei nome e del tipo di navigazione

8)  La licenza e gli altri documenti per le unità da diporto devono essere sempre tenuti a bordo in originale?

a)   no, è sufficiente avere a bordo copie autentiche, purchè la navigazione avvenga tra porti nazionali

b)   no, é sufficiente avere a bordo delle Copie semplici

c)   salvo autorizzazione rilasciata dalla Capitaneria di Porto di partenza

9)  Oual’è la validità delle annotazioni di sicurezza delle unirà da diporto cori marcatura CE?

a)   5 anni

b)   10 anni dall’immatricolazione, se si tratta di unità appartenenti alle categorie di progettazione A) e B); 8 anni dall’immatricolazione, se si tratta di unità appartenenti alla categoria di progettazione C) e D); 5 anni le successive visite periodiche

c)   8 anni dall’immatricolazione se si tratta di unità appartenenti alle categorie di progettazione A) e B);10 anni dall’immatricolazione se si tratta di unità appartenenti alle categorie di progettazione C) e D): 5 anni le successive visite periodiche

10)           Per l’immatricolazione di una unità da diporto omologata CE è necessario un titolo di proprietà che può consistere in:

a)   un atto pubblico o una scrittura privata con firma autenticata da notaio;

b)   un atto pubblico oppure una fattura autenticata:

c)   un atto pubblico, una scrittura privata con firma autenticata da notaio, una dichiarazione unilaterale di vendita con firma autenticata oppure una sentenza.

11)           Gli stranieri e le società estere possono iscrivere unità da diporto di loro proprietà nei registri delle imbarcazioni da diporto?

a)   si, senza alcuna formalità aggiuntiva rispetto ai cittadini italiani

b)   si, a patto che abbiano domicilio in Italia, lo eleggano presso l’autorità consolare o nominino un rappresentante con domicilio in Italia

c)   no, salvo autorizzazione in tal senso rilasciata dalla Capitaneria di Porto ove vog1iaino immatricolare l’unità

12)            I proprietari di acquascooters hanno l’obbligo di pagare la tassa di stazionamento?

a)   no, è stata soppressa

b)   si, se il mezzo supera la lunghezza di 7.50 metri

c)   si

13)           Le unità da diporto possono essere utilizzate come unità appoggio per le immersioni subacquee?

a)   no

b)   si, se autorizzate dall’Autorità Marittima

c)   si, se a scopo sportivo ricreativo

14)           Una unità iscritta nei registri può essere in seguito cancellata?

a)   no

b)   si

c)   si, per perdita effettiva o presunta, per demolizione, per trasferimento o vendita all’estero o per passaggio alla categoria natanti

15)           Quando è obbligatoria l’assicurazione per la responsabilità civile per unità da diporto?

a)   quando la potenza del motore supera i 3 cavalli fiscali

b)   quando l’unità é dotata di motore entrobordo

c)   sempre

16)           Qual è la durata massima di una licenza provvisoria d’abilitazione alla navigazione?

a)   3 mesi

b)   6 mesi

c)   1 anno

17)           Per quali motori è rilasciato il certificato d’ uso?

a)   per tutti i motori f.b. da installare su natanti e/o imbarcazioni e per quelli entrobordo/entrofuoribardo da installare sui natanti da diporto

b)   per tutti i tipi di motore

c)   per i motori fuoribordo

18)           Può un soggetto munito di patente nautica entro le dodici miglia dalla costa comandare un’imbarcazione da diporto abilitata a navigare senza limiti di distanza dalla costa?

a)   no, in nessun caso

b)   si, a condizione che non superi il limite delle dodici miglia dalla costa

c)   si, a condizione che ottenga un’apposita autorizzazione dall’autorità Marittima

19)           In quale caso è ottenibile  il nulla osta alla dismissione della bandiera nazionale per una imbarcazione da diporto?

a)   quando l’imbarcazione deve essere venduta a cittadino extracomunitario

b)   quando l’imbarcazione è rimasta iscritta nei registri navali italiani per meno di 5 anni

c)   quando vi sono vincoli o impedimenti previsti dalla legge

29)           Si può concedere ipoteca su una nave in Costruzione?

a)   si, sempre

b)   si, soltanto quando lo stato d’avanzamento dello scafo nudo abbia raggiunto il 5%

c)   no, perché si tratta di un bene che ancora non esiste, in quanto non finito

21)            I natanti marcati “CE” a quale distanza dalla costa possono navigare?

a)   entro 6 mig1ia

b)   entro 12 miglia

c)   in base ai parametri previsti dalla categoria di progettazione a prescindere dalla distanza dalla costa

22)           Se navighiamo con !a nostra imbarcazione da diporto, non omologata CE, entro 1miglio dalla costa, dobbiamo avere a bordo come dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio:

a)   cinture di salvataggio per tutte le persone che l’unità è abilitata a trasportare

b)   soltanto una cintura di salvataggio per ogni persona presente a bordo

c)   una cintura di salvataggio per ogni persona presente a bordo e un salvagente con cima di almeno 30 metri di lunghezza, attrezzo di esaurimento e mezzi antincendio

23)           Per essere ammessi a sostenere l’esame per il conseguimento di patente per nave da diporto, bisogna…

a)   aver compiuto 24 anni d’età

b)   possedete la patente senza limiti dalla costa da almeno tre anni

c)   possedere entrambi i suddetti requisiti

24)            Quando scatta l’obbligo della patente nautica per comandare un natante da diporto?

a)   mai, perché è necessaria la patente nautica per natanti

b)   quando la potenza del motore supera i 40,8 CV

c)   quando la potenza del motore supera i 25 CV

25)           Occorre la patente nautica per comandare un ‘imbarcazione da diporto in navigazione entro sei miglia dalla costa?

a)   no

b)   sempre

c)   si, se la potenza del motore supera i 40.8 CV o la cilindrata supera determinati parametri

26)           Qual’è il limite di validità temporale delle patenti nautiche?

a)   10 anni se non si è superato il 60° anno d’età, 5 anni se si è superato tale limite d’età

b)   10 anni se non si è superato il 50° anno di età, 5 anni se si è superato tale limite di età

c)   10 anni per tutti

27)           Quale è la validità temporale dell’autorizzazione provvisoria per le esercitazioni pratiche a bordo delle unità da diporto?

a)   tre mesi. Prorogabile per ulteriori tre mesi

b)   sei mesi, prorogabile per ulteriori sei mesi

c)   un mese, prorogabile per un altro mese

28)           Quale è il periodo di tempo minimo che è previsto debba decorrere dalla data di presentazione della domanda per poter sostenere l’esame per patente nautica?

a)   1 mese

b)   non esiste alcun periodo di tempo minimo

c)   10 giorni

29)           Dopo quanto tempo la domanda di ammissione agli esami di patente nautica viene archiviata, se non ha fatto seguito la dichiarazione di disponibilità?

a)   1 anno

b)   6 mesi

c)   non viene mai archiviata

30)           Il candidato all’ esame per patente nautica a vela senza limiti dalla costa, che sia già in possesso di patente nautica a motore senza limiti, dovrà...

a)   sostenere sia la prova teorica che quella pratica a vela

b)   inoltrare all’ufficio competente una semplice domanda di estensione automatica della abilitazione già in suo possesso, non avendo bisogno di sostenere altro esame

c)   sostenere la sola prova pratica a vela

31)           L’Autorità Marittima può revocare la patente nautica?

a)   sì, sempre

b)   no

c)   sì. se vengono meno requisiti fisici e psichici o morali previsti dalla legge

32)           A quali soggetti può essere rilasciata l’autorizzazione alla navigazione temporanea?

a)   soltanto ai cantieri navali

b)   cantieri navali, costruttori di motori marini e aziende di vendita

c)   proprietari di imbarcazioni o navi da diporto, il cui certificato di sicurezza sia scaduto di validità

33)           Qual’è l’età minima richiesta per conseguire il titolo professionale di conduttore per le imbarcazioni da diporto adibite al noleggio?

a)   21 anni

b)   18 anmi

c)   24 anni

34)           Le unità da diporto possono essere utilizzate mediante contratti di locazione o di noleggio?

a)   no

b)   si, soltanto le imbarcazioni e i natanti da diporto

c)   si

35)           Da quali documenti deve risultare l’utilizzazione di una imbarcazione da diporto per finalità di locazione e/o noleggio?

a)   dal registro delle imbarcazioni da diporto e dalla licenza di navigazione

b)   soltanto dalla licenza di navigazione

c)   dal certificato d’iscrizione nel registro delle imprese

36)           A quale distanza dalle spiagge è consentito l’esercizio dello sci nautico?

a)   oltre 200 metri dalla batimetrica di metri 1,60 antistante le spiagge

b)   a quella prevista dalle ordinanze locali

c)   non esiste un limite di distanza

37)           Ai fini dell’esercizio dello sci nautico è prevista la patente nautica per il conduttore del mezzo?

a)   no

b)   Si. soltanto quando è necessaria negli altri casi

c)   si, sempre

38)           La nuova normativa sulle unità da diporto con marcatura “CB” non si applica...

a)   ai natanti da diporto

b)   alle navi da diporto

c)   alle imbarcazioni da diporto

39)           Quando si richiede la trascrizione di un passaggio di proprietà di una nave, e necessario compilare...

a)   una nota di trascrizione in doppio originale in bollo

b)   una nota dì trascrizione singolo esemplare in bollo

c)   una nota di trascrizione in doppio originale esente dall’imposta di bollo

40)           Chi rilascia il certificato di sicurezza per unità da diporto?

a)   la Capitaneria di Porto, gli Uffici circondariali marittimi o l’Ufficio provinciale della motorizzazione

b)   l’Autorità Marittima o della. navigazione interna sulla base di una attestazione di idoneità rilasciata da un Ente Tecnico

c)   la ditta costruttrice dello scafo

41)           Chi rilascia la da dichiarazione di conformità del motore al prototipo omologato?

a)   il R.I.NA.

b)   le Capitanerie di Porto e gli uffici circondariali marittimi

c)   la fabbrica costruttrice del motore

42)           Il proprietario di un’imbarcazione da diporto ha facoltà di contraddistinguere la propria unità con un nome?

a)   si, purché sia differente da ogni altro già registrato nel medesimo circondano marittimo o ufficio della motorizzazione civile

b)   si, qualunque esso sia

c)   si, purché sia differente da ogni altro già registrato in tutto lo Stato

43)           Possono i natanti da diporto navigare fino a 12 miglia dalla costa?

a)   no, perché i natanti da diporto possono navigare solo fino a 6 miglia

b)   si, tutti i natanti omologati “CE”

c)   si, soltanto i natanti riconosciuti idonei dal RINA e quelli mancati “CE”

44)           Possono le persone stabilite nel territorio doganale della comunità utilizzare in acque comunitarie unità da diporto battenti bandiera extracomunitaria?

a)   si, purché il documento sia riconosciuto equipollente

b)   no

c)   si, purché la patente nautica in loro possesso venga vidimata dall’Autorità Marittima italiana

45)           A quanto ammonta la tassa di ammissione agli esami per il conseguimento di patente nautica per imbarcazioni da diporto?

a)   Euro 12,91

b)   Euro 64,56

c)   Euro 61,97

46)           E’ sottoposto a trascrizione nei registri navali un contratto di noleggio?

a)   si, sempre

b)   si, quando il contratto ha durata superiore ad un anno

c)   no

47)           Quanto può durare il regime di temporanea importazione per un’unità da diporto, battente bandiera extracomunitaria?

a)   due anni

b)   sei mesi

c)   non esiste limite temporale

48)           Che differenza c’è tra una nave maggiore ed una nave minore?

a)   le navi maggiori sono quelle destinate alla navigazione d’altura quelle minori sono, invece,

destinate alla navigazione costiera

b)   le navi maggiori sono quelle superiori alle 25 tonnellate di stazza lorda

c)   le navi maggiori sono quelle di lunghezza f t. superiore a 100 metri

49)           Quando muta il proprietario di una imbarcazione da diporto. va rinnovata la licenza di abilitazione alla navigazione?

a)   no

b)   si? sempre

c)   si, ma soltanto quando il nuovo proprietario è una società

50)           Quali unirà da diporto devono obbligatoriamente esporre la bandiera nazionale?

a)   le navi e le imbarcazioni

b)   soltanto le navi

c)   tutte

51)           Che cos’è il mare territoriale?

a)   la fascia di mare che comprende le isole e le penisole

b)   la fascia di mare dell’estensione di 12 miglia

c)   la fascia cli mare dell’estensione di 24 miglia lungo le coste

52)           Che cosa sono le acque interne marittime?

a)   i fiumi e i laghi dello Stato

b)   le acque marittime riservate alla balneazione

c)   le acque comprese tra la costa e la linea di base

53)           Quale è la definizione di navigazione da diporto?

a)   navigazione effettuata a scopi sportivi o ricreativi, dai quali esuli il fine di lucro

b)   navigazione effettuata a scopi soltanto sportivi

c)   navigazione effettuata a scopi ricreativi, dai quali esuli ogni forma di agonismo

54)           A quali visite sono soggette le navi e le imbarcazioni da diporto?

a)   iniziali, periodiche ed occasionali

b)   iniziali, annuali e quinquennali

c)   iniziali e finali

55)           Che cos’è il contratto di locazione di una unità da diporto?

a)   è quel contratto in virtù del quale una parte si obbliga a far godere all’altra l’ unità da diporto per un dato periodo di tempo e verso un determinato corrispettivo

b)   è quel contratto in virtù del quale una parte si obbliga verso l’altra ad effettuare uno o più viaggi in un determinato periodo di tempo e verso corrispettivo

c)   è quel contratto in virtù del quale una parte si obbliga a trasfèrire la proprietà dell’unità al termine del pagamento delle rate del prezzo convenuto

56)           Qual è la distanza minima tra lo sciatore nautico e il mezzo trainante?

a)   20 metri

b)   12 metri

c)   15 metri

57)           Chi esegue la stazzatura delle navi?

a)   il R.I.N.A.

b)   le Capitanerie di Porto

c)   il RINA o altro ente tecnico riconosciuto

58)           E’ necessario il certificato di stazza per immatricolare una nave nei registri delle navi minori e dei galleggianti?

a)   si, sempre

b)   no

c)   no, tranne che nel caso di navi maggiori di 25 tonnellate di stazza lorda

59)           Chi rilascia il certificato d’ uso del’motore?

a)   la casa costruttrice

b)   il Capo dei Circondano marittimo

c)   il Capo del Compartimento marittimo

60)           In quali dei seguenti casi è prevista la non ammissione agli esami per patente nautica?

a)   persona condannata per furto, truffa o emissione di assegni a vuoto

b)   persona condannata per contravvenzioni in materia di sicurezza della navigazione

c)   persona condannata a più di tre anni di pena detentiva

61)           La patente nautica può essere sospesa 

a)   per assunzione del comando in stato di ubriachezza

b)   per mancanza a bordo delle datazioni di sicurezza

c)   per mancata annotazione sul documento dei cambio di residenza

62)           Quali unità da diporto devono essere munite almeno di un apparato ricetrasmittente VHF?

a)   tutte le unità da diporto in navigazione oltre le 6 miglia

b)   tutte le imbarcazioni in navigazione oltre le 6 miglia

c)   solo le navi da diporto

63)           Chi rilascia le licenze per l’apparato radio di bordo?

a)   La Capitaneria di Porto di iscrizione dell’unità

b)   La Capitaneria di Porto più vicina al luogo di stazionamento dell’unità

c)      L’ispettorato territoriale del Ministero delle Telecomunicazioni

64)           Che cos è la stazza della nave?

a)   il suo peso

b)   la sua capacità interna

c)   la sua portata

65)           Quale tipo di cinture di salvataggio si può utilizzare a bordo delle unità da diporto?

a)   di tipo conforme alla MARPOL 1973

b)   quelle con marcatura CE oppure quelle di tipo approvato conformi alla SOLAS 1974/1983

c)   di tipo conforme alla COLREG 1972

66)           A quali tasse sono sottoposte le imbarcazioni da diporto?

a)   tassa di ancoraggio e tassa di stazionamento

b)   nessuna

c)   tassa di proprietà e tassa di stazionamento

67)           Che cos ‘ è la visita iniziale di una unità da diporto?

a)   la visita effettuata al momento dell’impostazione della chiglia

b)   la visita effettuata ai momento in cui l’unità inalbera la bandiera italiana

c)   la visita effettuata prima che l’unità entri in esercizio

68)           Un’unità da diporto a motore avente lunghezza fuori tutto pari a 9,5 metri può essere iscritta nei registri delle imbarcazioni da diporto?

a)   si. assumendo il regime giuridico di imbarcazone

b)   no

c)   si, se con un motore di potenza superiore a 75 CV

69)           Può un imbarcazione da diporto recarsi all’estero?

a)  

b)   si, se in possesso di specifica autorizzazione

c)   no

70)           La patente nautica è soggetta al bollo annuale?

a)   si, sempre

b)   no

c)   si, quando si utilizza

71)           Ci sono apparati radio VHF non soggetti al collaudo?

a)   si, se l’apparato è stato costruito dopo il 18giugno 1998

b)   no

c)   si, se il costruttore rilascia la dichiarazione di conformità dell’apparato

72)      In quale categoria rientrano agli acquascooters?

a)   natanti da diporto

b)      costituiscono una categoria a se

c)   motoscafi ad uso privato

73)           Il motore ausiliario deve avere una propria copertura assicurativa?

a)   sì, qualsiasi sia la potenza

b)   no, è sufficiente quella del motore principale se non la comprende

c)   no, è facoltativa

74)           Quale titolo deve possedere il comandante di un’unità da diporto con apparato ricetrasmittente VHF?

a)   nessun titolo

b)   il certificato limitato di radiotelefonista per naviglio minore

c)   il certificato illimitato di radiotelefonista per naviglio minore

75)           Quando viene effettuata la visita occasionale ad un’unità da diparto?

a)   a seguito di mutamenti dell’apparato motore e al cambio dell’ubicazione dell’apparato ricetrasmittente

b)   quando l’unità viene messa a mare dopo essere stata a secco

c)   quando. a seguito di danni o di mutamenti dello scafo o dell’apparato motore, sono mutate le condizioni di navigabilità o di sicurezza

76)           Si può trascrivere una dichiarazione unilaterale di vendita dell’ alienante con sottoscrizione autenticata?

a)   si, sempre

b)   no, perché manca il consenso dell’acquirente

c)   si, purché si tratti di navi o galleggianti di stazza lorda non superiore a 10 tonnellate

77)           Chi è l’armatore di una nave?

a)   colui che arma (cioè attrezza e allestisce) la nave

b)   colui che assume l’esercizio della nave

c)   il proprietario della nave

78)           Per immatricolare una unità è necessaria la fattura di acquisto del motore?

a)   si

b)   no

c)   si, se il motore è un fuoribordo

79)           Può l’Autorità marittima del luogo ove si trova l’unità da diporto rilasciare il certificato di sicurezza?

a)   no, può farlo soltanto l’autorità marittima del luogo ove l’unità è immatricolata

b)   si, purché l’Autorità marittima dei luogo invii copia del certificato all’ufficio di iscrizione

c)   si

80)           In quale categoria rientrano le unità da diporto a remi?

a)   natanti

b)   natanti, imbarcazioni o navi a seconda della lunghezza

c)      costituiscono una categoria sé

81)           Quanti anni bisogna aver compiuta per condurre natanti a motore per i quali non e previsto l’obbligo della patente nautica?

a)   16 anni

b)   non e previsto alcun limite di età

c)   18 anni

82)           E’ obbligatoria la patente nautica per condurre un natante da diporto dotata di motore a carburazione a 2 tempi la cui potenza è pari a 40 cv e la cui cilindrata è pari a 800 cc.?

a)   si

b)   no

c)   si, quando il motore è di fabbricazione successiva all’anno 1994

83)           E’prevista una riduzione della tassa di stazionamento per i motovelieri?

a)   no

b)   si, a 2/3

c)   no, la tassa è stata soppressa

84)           Quante persone possono imbarcare su un natante prototipo non omologata, di lunghezza fuori tutto di m. 4,45?

a)   3 persone oltre il comandante

b)   3 persone compreso il comandante

c)   4 persone

85)           In caso di assunzione dei comanda di un’ unità da diporto con patente nautica scaduta di validità è prevista la sospensione della patente nautica stessa?

a)   si, sempre

b)   no, si soggetti al pagamento di una sanzione amministrativa

c)   si, se la patente nautica è scaduta da più di 12 mesi

86)           Dove vanno trascritti e annotati passaggi di proprietà di un’imbarcazione da diparto?

a)   soltanto sulla licenza di abilitazione alla navigazione

b)   sulla licenza di abilitazione alla navigazione e sul Registro delle imbarcazioni da Diporto

c)   sulla licenza di abilitazione alla navigazione. sul Registro delle imbarcazioni da Diporto e sul certificato d’uso del motore

87)           Dove vanno trascritti e annotati i passaggi di proprietà di un natante da diporto?

a)   soltanto sul registro dei natanti da diporto

b)   sul registro dei natanti da diporto e sul certificato d’uso del motore

c)   non sono trascritti ne annotati

88)           Può conseguire la patente nautica un soggetto condannato ad una pena detentiva pari a due anni e sei mesi, senza che sia intervenuto un provvedimento di riabilitazione?

a)   si

b)   no, mai

c)   dipende dai delitti per i quali e stato dichiarato delinquente abituale

89)           Durante le istruzioni pratiche chi deve trovarsi accanto all’aspirante alla patente nautica?

a)   una persona esperta di nautica e di nuoto

b)   una persona munita di patente nautica rilasciata da almeno tre anni con abilitazione almeno pari a quella che l’interessato aspira a conseguire

c)   una persona munita di patente nautica rilasciata da almeno un anno con abilitazione almeno pari a quella che l’interessato aspira a conseguire

90)           Ci si può opporre al provvedimento di sospensione della patente?

a)   si, all’ufficio che l’ha rilasciata

b)   si, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

c)   si, se non sono trascorsi più di cinque anni dal momento dei rilascio della patente

91)           Se una imbarcazione da diporto è immatricolata presso un Ufficio marittimo, la sigla deve essere così composta:

a)   sigla dell’ufficio, numero di iscrizione e lettera “D”

b)   numero di iscrizione, lettera “D” e sigla dell’ufficio

c)   lettera “D”. numero di iscrizione e sigla dell’ufficio

92)           Se una imbarcazione da diporto è immatricolata presso un ufficio della motorizzazione civile, la sigla deve essere così composta:

a)        sigla della provincia lettera “N” e numero di iscrizione

b)        lettera “N”, numero di iscrizione e sigla della provincia

c)        lettera “N”. sigla della provincia e numero di iscrizione

93)           Anche le imbarcazioni da diporto possono avere il certificato d’ uso del motore?

a)   si, se dotate di motore amovibile

b)   si, sempre

c)   no, è previsto solo per i natanti da diporto

94)           Qual’è la lunghezza massima prevista per la navi da diporto?

a)   non è prevista

b)   50 metri

c)   30 metri

95)           Che cosa comporta il cambio del motore entrobordo di una imbarcazione da diporto?

a)      l’annotazione sulla licenza di navigazione

b)   il rinnovo della licenza di navigazione

c)   l’aggiunta di un foglio complementare della licenza di navigazione

96)           Può un’imbarcazione da diporto venduta a cittadino straniero che la immatricola nei registri del suo paese d’origine, rimanere iscritta nei registri navali italiani?

a)  

b)   no

c)   si, ma soltanto per un periodo massimo di sei mesi

97)           Può un soggetto residente a Genova immatricolare la propria imbarcazione da diporto nei registri navali di Roma?

a)   si

b)   no

c)   si, se nomina un proprio rappresentante residente a Roma

98)           E’ previsto l’obbligo di patente nautica per gli acquascooters?

a)   no, mai

b)   si, sempre

c)   si, soltanto in certi casi

99)           E’ necessario il certificato di stazza per immatricolare un’unità da diporto?

a)   sì, sempre

b)   no

c)   sì, in certi casi

100)           Possono i cittadini italiani residenti all’estero immatricolare unità da diporto in Italia?

a)   si, purché eleggano domicilio in Italia

b)   no

c)   sì, senza alcuna formalità suppletiva


REGIONE ABRUZZO

Direzione Regionale Infrastrutture, Mobilità,

Edilizia Residenziale – Aree Urbane, Espropri

Servizio Trasporti Merci e Logistica Integrate

 

Legge 8 agosto 1991, n. 264 – Commissione d’esame

 

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA PREDETERMINATI

 

DIRITTO TRIBUTARIO

1)  Che differenza c’é tra reddito e patrimonio?

a) nessuna: sono entrambi sinonimi di ricchezza;

b)   reddito vuoi dire incremento patrimoniale;

c)   reddito vuoi dire flusso continuativo di ricchezza.

2)  Quale di queste imposte non rientra tra le imposte dirette?

a)   IRPEG

b)   IRPEF

c)   IVA

3)  Gli oneri deducibili sono:

a)   oneri relativi alla produzione di redditi di categoria;

b)   spese relative alla sfera personale o familiare del contribuente;

c)   spese che il legislatore ha ritenuto meritevoli di deduzione, non solo relative alla sfera personale o familiare del contribuente.

4)  Quali tra i seguenti fenomeni danno luogo a detrazione d’imposta?

a)   carichi di famiglia e assicurazioni sulla vita;

b)   contributi previdenziali obbligatori per legge;

c)   deduzione dei costi dal reddito d’impresa.

5)  Un parrucchiere ha reddito d’impresa:

a)   solo se utilizza locali aperti al pubblico;

b)   solo se svolge anche un’attività di vendita;

c)   si, in ogni caso.

6)  Un autotrasportatore vende il proprio camion. Il ricavato concorre a formare il suo reddito d’impresa:

a)   solo se il camion era stato inserito in contabilità come bene relativo all’impresa;

b)   solo se 1 camion era stato comprato nuovo detraendo l’IVA.

7)  In quanti esemplari va redatta una fattura?

a)   due più uno per il commercialista;

b)   uno;

c)   due.

8)           Possono formare oggetto di addebito le spese di emissione della fattura?

a)   no;

b)   si, relativamente alle spese documentate;

c)   si.

9)  E’ considerato strumentale l’uso del mezzo adibito a scuola guida?

a)   solo se nuovo di fabbrica;

b)   si;

c)   no.

10)           Se il titolare di un’agenzia pratiche auto, definito imprenditore individuale, è anche un professionista, può annotare tutte le operazioni che gli derivano dalle due attività  in un ‘unica contabilità?

a)   no;

b)   solo per opzione;

c)   si.

11)           Un’impresa di trasporti riceve l’incarico di recapitare una tonnellata di marmo. Il camion con conclude il trasporto in data 30.12.99, ma la fattura viene emessa nel 2000. Qua! è l’anno di competenza del ricavo relativo al trasporto eseguito?

a)   il 2000, perché è quello imi cui la prestazione viene fatturata;

b)   il 2000, perché so[o allora il cliente paga il compenso;

c)   il 1999.

12)           Le prestazioni didattiche rese da autoscuole sono soggette all’obbligo della ricevuta fiscale?

a)   si, solo a richiesta del cliente;

b)   no;

c) si.

13)           L’imponibile fiscale coincide con il risultato civilistico, cioè l’utile o la perdita risultante dal conto economico?

a)   no, si tratta di elementi del tutto autonomi;

b)   si, si tratta di elementi coincidenti;

e)   no, anche se l’imponibile fiscale viene elaborato partendo dal risultato civilistico.

14)           Esiste nel nostro ordinamento il “bilancio fiscale”?

a)   si, solo per le grandi imprese;

b)   si;

c)   no, in nessun caso.

15)           Un chirurgo effettua un intervento nel 1999 ed emette la relativa fattura. Il cliente paga nel 2000 un compenso che deve essere inserito:

a)   nel reddito del 2000, perché in tale anno è stata emessa la fattura;

b)   nel reddito del 2000, perché in tale anno è avvenuto il pagamento;

c)   nel reddito del 1999, perché in tale anno è stata effettuata la prestazione.

16)           Concorrono a formare il volume d’affari le somme dovute dal cliente a titolo di interesse moratorio?

a)   si;

b)   no;

c)   sì, solo per contratti scaduti da 3 mesi.

17)           Le somme dovute a titolo di rivalsa ai fini  dell’imposta sul valore aggiunto sono escluse dai computo della base imponibile?

a)   no;

b)   si;

c)   no, a condizione che il cessionario non abbia subito accertamento.

18)           In presenza di operazioni sia imponibili che esenti, com’è definito il calcolo del pro-rata da eseguire ai fini dell’IVA?

a)   calcolo di incidenza;

b)   percentuale di in detraibilità;

c)   percentuale di detraibilità.

19)           Per chi compie operazioni imponibili, non imponibili e, in parte, esenti, vi è l’obbligo di separare contabilmente le relative operazioni?

a)   no;

b)   si;

c)   solo per opzione.

20)           Ai fini dell’IVA l’aliquota agevolata del 4% nel caso di acquisto di auto vettura si applica:

a)   per acquisti effettuati direttamente dal disabile;

b)   per acquisti effettuati dal familiare di cui il disabile sia fiscalmente a carico;

c)   per acquisti effettuati direttamente dal disabile o dal familiare di cui egli sia fiscalmente a carico.

21)           Un artigiano va in pensione. La sua pensione fiscalmente costituisce:

a)   reddito diverso

b)   reddito di lavoro dipendente;

c)   reddito di lavoro autonomo, in quanto mai prestò attività di lavoro dipendente.

22)           Il reddito di lavoro dipendente é imponibile:

a)   secondo il criterio della maturazione, man mano che l’attività viene prestata;

b)   al momento in cui il credito per la retribuzione diventa esigibile;

c)   secondo il criterio di cassa, quando viene percepito.

23)           E’ esonerato dal pagamento delle tasse automobilistiche, con riferimento ad anni pregressi, il proprietario di un auto veicolo o di un autoscafo che ne abbia perso il possesso, a condizione che:

a)   dichiari con autocertificazione la perdita del possesso;

b)   presenti agli uffici finanziari o all’AGI documenti idonei aventi data certa;

c)   un provvedimento giurisdizionale ordini la trascrizione della perdita di possesso.

24)            I disabili con ridotte o impedite capacita hanno diritto alle agevolazioni fiscali:

a)   senza che l’auto sia adattata;

b)   a condizione che l’auto sia adattata

c)   a condizione che l’auto sia adattata e di proprietà dello stesso nella ipotesi in cui il disabile sia fiscalmente a carico di un familiare.

25)           In caso di esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche a favore dei disabili la documentazione di rito deve essere consegnata:

a)   all’AGI;

b)   all’Ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate ovvero, nel caso di. gestione diretta dell’agevolazione da parte della Regione, all’Ufficio Tributi di quest’ultima

c)   non deve essere consegnata al alcun ufficio ma solo conservata per poterla esibire su richiesta.

26)           L’esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche a favore dei disabili:

a)   viene concessa per un’autovettura adattata più un’altra di riserva;

b)   viene concessa per un solo veicolo;

c)   viene concessa per qualunque numero di autovetture adattate che vengano utilizzate dal disabile.

27)           Al fine del godimento delle agevolazioni fiscali da parte del disabile da chi deve essere certificata la condizione di disabilità?:

a)   da una commissione medica pubblica;

b)   dal medico di famiglia;

c)   dal medico specialista.

28)           L ‘esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche per il veicolo adibito a trasporto di un disabile con ridotte o impedite capacità motorie viene concessa.

a)   solo se il veicolo è adattato per il trasporto ed il suo intestatario ha fiscalmente a carico il disabile;

b)   se l’autovettura utilizzata non è adattata ma è l’unica della famiglia;

c)   per l’autovettura utilizzata prevalentemente per il trasporto del disabile anche se non adattata.

29)           La categoria dei redditi diversi:

a)   riguarda solo le plusvalenze di carattere straordinario;

b)   riguarda solo redditi ottenuti occasionalmente;

c)   E’ una categoria eterogenea che accomuna fenomeni privi di alcuni dei requisiti per rientrare nelle altre categorie di reddito.

30)           Lì professionista che svolge anche attività di consulenza automobilistica, per le prestazioni ditale servizio è tenuto a:

a)   emettere la fattura obbligatoriamente;

b)   rilasciare fattura solo su richiesta del cliente;

c)   emettere una quietanza a fronte del pagamento.

31)           Ai fini IRPEF i redditi delle società di persone sono imponibili in capo alla società che li realizza?

a)   no, sono imputati direttamente ai soci a prescindere dalla distribuzione;

b)   si, ma solo al momento della distribuzione;

c)   si, a prescindere dalla distribuzione.

32)           Le imposte italiane si applicano sui redditi  prodotti all’estero?

a)   si, se il titolare del reddito è residente in Italia;

b)   sempre ,se erogati da residenti in Italia;

c)   no, mai.

33)           Nel caso di acquisto di beni presso un commerciante al minuto (non esonerato dall’obbligo di documentazione dei corrispettivi) quale dei seguenti comportamenti deve assumere 1’acquirente?

a)   pretendere uno scontrino o una fattura;

b)   pretendere almeno una quietanza di pagamento;

c)   ritirare solo il bene acquistato.

34)           Per effetto della traslazione d’imposta l’IVA colpisce:

a)   il soggetto IVA che per legge versa l’imposta all’erario;

b)   entrambi i contribuenti;

c)   il soggetto che di fatto paga i corrispettivi assoggettati all’IVAS.

35)           L ‘imprenditore Tizio vende un bene al consumatore finale Caio per 1000 euro più 1VA. Chi obbligato al versamento dell’IVA  allo Stato?

a)   il cliente Caio;

b)   entrambi, con una responsabilità solidale;

c)   il fornitore Tizio.

36)           L ‘accertamento d’ufficio viene effettuato quando:

a)   la dichiarazione è infedele;

b)   la dichiarazione è incompleta;

c)   la dichiarazione e omessa.

37)           Contro l’avviso di accertamento è possibile ricorrere:

a)   alla Commissione Tributaria Provinciale;

b)   alla Commissione Tributari a Regionale;

c)   alla Corte di Cassazione.

38)           L ‘espressione “soggetti IVA” indica:

a)   i soggetti che sopportano l’onere economico del tributo

b)   i funzionari degli uffici preposti all’applicazione del tributo;

c)   coloro, imprenditori e professionisti, che sono obbligati ad addebitare l’imposta ai loro clienti e poi versarla allo Stato.

39)           Si considera omessa la dichiarazione dei redditi presentata:

a)   oltre 30 giorni dal termine;

b)   oltre 60 giorni dal termine;

c)   oltre 90 giorni dal termine.

40)           In quale caso 1’ufficio IVA può procedere a rettificare la dichiarazione senza esame preventivo della contabilità?

a)   quando vi sia pericolo per la riscossione dell’imposta;

b)   quando l’evasione d’imposta o le inesattezze risultino in modo certo e diretto da un qualunque documento di cui l’ufficio è in possesso;

c)   quando si ravvisi un illecito di natura penale.

41)           Il c.d. “ravvediniento operoso” è applicabile anche alle tasse automobilistiche?

a)   non è applicabile;

b)   è applicabile;

c)   è applicabile ma solo se l’omissione del versamento non sia già stato constatato.

42)           Il pagamento della tassa sulle automotrici e relativi rimorchi adibiti a trasporto di cose è commisurata:

a)   alla portata espressa in quintali;

b)   al peso massimo dei rimorchi trasportabili per le automotrici;

c)   al peso complessivo, numero degli assi e classe tariffaria.

43)           Il fornitore di un bene o un servizio:

a)   deve versare allo Stato tutta l’IVA addebitata ai propri clienti al netto di quella a lui stesso addebitata dai fornitori;

b)   deve versare allo Stato tutta l’IVA addebitata ai propri clienti;

c)   trattiene l’IVA che addebitano ai clienti.

44)           Negli scambi di beni e servizi tra soggetti IVA tale imposta:

a)   è neutrale se il cliente non ha limiti alla detrazione dell’imposta assolta sugli acquisti;

b)   costituisce sempre un effettivo elemento di costo;

c)   è neutrale in ogni caso.

45)           Qual è il momento di effettuazione dell’operazione per quanto attiene la cessione di un bene mobile?

a)   all’atto della contrattazione;

b)   all’atto del pagamento successivo alla consegna del bene;

c)   all’atto della consegna del bene.

46)           Quale fatturazione viene normalmente adottata a fronte di cessione dì beni nei confronti dello Stato, Organi dello Stato, Comune, Regioni, Enti ospedalieri di assistenza e beneficenza?

a)   in sospeso;

b)   differita;

c)   immediata.

47)           L’IVA associata all’acquisto, effettuato da soggetto diverso da agente o rappresentante di commercio, di un’autovettura con motore a scoppio che non è oggetto dell’attività dell’impresa e non è impiegata in servizi pubblici:

a)   è detraibile parzialmente in ragione del 10%;

b)   è detraibile parzialmente in ragione del 50%;

c)   indetraibile

48)           Gli acconti ricevuti anteriormente alla cessione di beni o durante la prestazione di servizi quando vanno fatturati?

a)   con la fattura definitiva al momento del pagamento integrale;

b)   al momento della consegna del bene o ultimazione del servizio;

c)   al momento dell’incasso dell’acconto.

49)           In caso di mancato ricevimento della fattura entro 4 mesi dalla effettuazione dell’operazione cosa è tenuta a fare un ‘impresa destinataria dei beni o dei servizi acquistati?

a)   denunciare l’evento alle autorità fiscali competenti;

b)   rinunciare alla detrazione dell’IVA e alla deduzione del costo

c)   recarsi, entro i successivi 30 giorni, all’Ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate e presentare un’autofattura previo versamento della relativa imposta.

50)           Un soggetto IVA paga più IVA sugli acquisti di quanta ne addebita ai propri clienti e quindi:

a)   non versa nulla ma non ha diritto al rimborso della differenza:

b)   ha diritto al rimborso della differenza che costituisce una sorta di sussidio statale;

c)   ha diritto - nel rispetto di alcuni limiti antielusivi - al rimborso della differenza, già versata allo Stato da parte dei propri fornitori.

51)           L’IVA è:

a)   un’imposta su singole operazioni, liquidata distintamente per ciascuna di esse;

b)   un’imposta determinata una volta l’anno;

c)   un’imposta su singole operazioni liquidata “per masse”.

52)           Il contributo previdenziale (in genere del 2%) anche se addebitato in fattura, va fruttato dal professionista:

a)   escluso da ritenuta d’acconto ma soggetto ad IVA;

b)   escluso da IVA ma soggetto a ritenuta d’acconto;

c)   escluso da IVA e da ritenuta d’acconto.

53)           La ricevuta fiscale deve essere rilasciata:

a)   quando viene ultimata la prestazione, anche se non si riscuote il corrispettivo;

b)   quando viene emesso scontrino o fattura;

c)   quando viene emesso documento di consegna dei beni ai fini della fatturazione differita.

54)           Le operazioni non imponibili e quelle esenti:

a)   sono escluse dal campo di applicazione dell’IVA;

b)   rientrano nel campo di applicazione dell’IVA ma non danno luogo all’addebito dell’imposta;

c)   scontano l’IVA in maniera forfetaria.

55)           La base imponibile dell’IVA è normalmente costituita:

a)   dal corrispettivo pattuito;

b)   dal valore venale del bene o del servizio;

c)   dal maggiore dei due.

56)           Perché e importante stabilire se un’operazione si considera “effettuata nel territorio dello Stato”

a)   per individuare i beni su cui lo Stato potrebbe soddisfarsi in caso di inadempimento;

b)   perché se è effettuata al di fuori è esclusa da IVA;

c)   per individuare il soggetto obbligato a pagare l’imposta.

57)           Le operazioni non imponibili:

a)   sono tutte quelle per cui l’imposta non è applicata;

b)   riguardano le esportazioni al di fuori dell’unione europea;

c)   sono le cessioni e le prestazioni a non residenti.

58)           Le operazioni non imponibili:

a)   comportano piena detraibili dell’IVA sugli acquisti;

b)   comportano limitazioni alla detrazione dell’IVA sugli acquisti;

c)   comportano l’indetraibilità dell’IVA specificatamente relativa. Agli acquisti riguardanti il bene esportato.

59)           Per quanto attiene al registro delle fatture emesse quale delle seguenti modalità di registrazione é corretta?

a)   le fatture emesse devono essere annotate singolarmente nell’ordine della loro numerazione:

b)   tutte le fatture varino giornalmente riepilogate e registrate facendo risultare l’ammontare complessivo imponibile e l’IVA distinti per aliquota;

c)   tutte le fatture, indipendentemente dall’importo, possono essere annotate con un documento riepilogativo mensile entro i 15 giorni successivi alla scadenza del termine di riferimento.

60)            I registri tenuti ai fini IVA:

a)   non devono essere bollati ma solo numerati progressivamente;

b)   devono essere vidimati inizialmente con pagamento dell’imposta di bollo;

c)   devono essere bollati inizialmente in esenzione dall’imposta di bollo e dalle tasse di concessione governativa.

61)           Quali dei seguenti soggetti sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione IVA?

a) commercianti di beni usati;

b)   contribuenti che hanno registrato esclusivamente operazioni esenti nell’anno di riferimento;

c)   imprese in regime semplificato.

62)            I soggetti che cessano l’attività durante l’anno sono tenuti a presentare la dichiarazione annuale IVA:

a)   entro il termine di scadenza previsto per tutti i contribuenti;

b)   entro 30 giorni dalla data di cessazione;

c)   entro il mese di gennaio dell’anno successivo all’anno solare di cessazione.

63)           La territorialità é requisito essenziale per l’applicazione dell’IVA?

a)   si, è uno dei tre requisiti essenziali;

b)   no, l’IVA si applica sempre;

c)   solo per certe operazioni.

64)           1l credito esposto in dichiarazione IVA in quale dei seguenti casi può essere chiesto a rimborso?

a)   se l’IVA a eredito si riferisce a beni ammortizzabili;

b)   se la dichiarazione è stata presentata non oltre il termine di scadenza;

c)   se l’aliquota media degli acquisti è inferiore a quella delle vendite.

65)           Il momento di effettuazione delle operazioni è importante perché:

a)   con esso nasce l’operazione e scatta l’obbligo di emissione della fattura;

b)   deve essere annotato sulle scritture contabili;

c)   con asso scatta l’obbligo di versare l’IVA.

66)           Un’impresa di arredamenti  consegna una partita di mobili per ufficio: lopreazione ai fini IVA si considera effettuata:

a)   al momento del pagamento;

b)   al momento della fatturazione;

c)   al momento della consegna.

67)           Un architetto svolge un incarico di consulenza presso un cliente che si conclude con la redazione in una relazione tecnica. Dopo aver consegnato la relazione deve necessariamente emettere fattura?

a)   no, perché non c’è stato pagamento del corrispettivo;

b)   si, perché la prestazione è stata ultimata.

68)           Qualora il soggetto effettui operazioni esenti:

a)   la detrazione sugli acquisti è ammessa per un importo calcolato applicando all’IVA assolta sugli acquisti il c.d. “pro-rata”;

b)   la detrazione sugli acquisti è esclusa;

c)   la detrazione sugli acquisti non ha limiti.

69)           Un commerciante al dettaglio deve:

a)   emettere fattura in ogni caso;

b)   emettere fattura solo se richiesta dal cliente;

c)   emettere solo lo scontrino fiscale, con divieto di qualsiasi altro documento.

70)           In luogo dell’emissione della fattura i commercianti al minuto tenuti al rilascio dello scontrino fiscale devono:

a)   indicare riepiolagativamente gli incassi animi nella dichiarazione IVA;

b)   registrare gli incassi giornalmente sul registro dei corrispettivi oppure mensilmente entro il giorno 15 del mese successivo;

c)   registrare gli incassi entro il trimestre prima della liquidazione periodica.

71)           In caso di notifica di cartella di pagamento per omesso versamento di tasse automobilistiche presso quale organo è ammesso il ricorso?

a)      Commissione Tributaria Provinciale;

b)   Ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate;

c)   Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate.

72)           Nel caso di vendita per atto notarile di un fabbricato fra soggetti privati (persone fisiche) quali imposte sono dovute?

a)   IVA;

b)   Imposta di registro;

c)   Imposta di registro, imposta ipotecaria e catastale.

73)           Cos ‘é la “tariffa” dell’imposta di registro?

a)   la parte della legge dove sono indicate le aliquote per i vari tipi di atti;

b)   la somma da pagare;

c)   il corrispettivo per il servizio di registrazione.

74)           Cos’é l’IRPEF?

a)   un’imposta che colpisce il costo;

b)   un’imposta che colpisce il ricavo;

c)   un’imposta che colpisce il reddito.

75)           Chi sono i soggetti passi vi dell’IRPEF?

a)   Le persone fisiche residenti o meno sul territorio dello Stato;

b)   Le persone giuridiche con sede legale nello Stato;

c)   Le società di persone che hanno la sede nello Stato.

76)           Cosa si intende per base imponibile IRPEF pei i soggetti residenti in Italia?

a)      L’ammontare dell’imposta da pagare;

b)   Il reddito complessivo del soggetto;

c)   Il reddito complessivo deI soggetto al netto degli oneri deducibili ammessi per legge.

77)           Cosa si intende per base imponibile IRPEF per i soggetti non residenti in Italia?

a)   tutti i redditi ovunque prodotti;

b)   solo i redditi di lavoro dipendente;

c)   tutti i redditi, al netto degli oneri deducibili, prodotti in Italia.

78)            I redditi esenti dall’IRPEF sono:

a)   inclusi nella base imponibile;

b)   esclusi dalla base imponibile;

c)   considerati a tassazione separata.

79)           Gli assegni familiari sono:

a)   soggetti all’IRPEF;

b)   esenti da IRPEF;

c)   esclusi dalla base imponibile IRPEF

80)           Che cosa esprime il principio di “alternatività” tra l’imposta di registro e l’IVA?

a)   che, in caso di operazione assoggettata ad IVA, l’imposta di registro non si applica mai

b)   che, in caso di operazione assoggettata ad IVA l’imposta di registro si applica in misura fissa;

c)   che, in caso di operazione assoggettata ad IVA si applica, tra le due imposte, quella che determina 1’esborso minore per il contribuente.

81)           Il  sistema di tassazione italiano è informato a:

a)      progressività dell’imposta per scaglioni di reddito;

b)      proporzionalità dell’imposta per classi di reddito;

c)   tassazione progressiva per classi di reddito.

82)           La tenuta de/le scritture contabili mediante supporti magnetici si considera regolare:

a)   solo quando le scritture vengono stampate;

b)   già con l’inserimento dei dati nel computer;

c)   se i dati contabilizzati nei termini di legge sono stampati entro il termine di presentazione delle dichiarazioni annuali e comunque possono essere stampati contestualmente all’inizio dell’ispezione, limitatamente alle scritture dell’anno in corso.

83)           Cosa sono i redditi fondiari?

a)   redditi da investimenti di capitali;

b)   redditi inerenti ai terreni ed ai fabbricati:

c)   redditi diversi.

84)           Su quali registri si basa la contabilità semplificata consentita, ai fini delle imposte dirette, per le imprese minori?

a)   su i libri IVA integrati;

b)   sul libro giornale;

c)   sulle schede di mastro;

d)   sul libro cassa.

85)           Cos ‘è il reddito di lavoro autonomo?

a)   il reddito prodotto informa associata;

b)   il reddito derivante da esercizio di arti o professioni;

c)   il reddito derivante da esercizio d’impresa.

86) Qual è il presupposto dell’IRPEG?

a)   il possesso da parte delle persone giuridiche di redditi in denaro e in natura;

b)   il possesso di immobili da parte di persone giuridiche;

c)   l’esercizio di attività istituzionali da parte di persone giuridiche.

87)           L’IVA è un’imposta:

a)   contributo;

b)   diretta;

c)   indiretta sugli affari.

88)           Un imprenditore residente in uno Stato della comunità Europea cede merce ad altro imprenditore residente in altro Stato della Comunità. L’IVA dov’è applicata?

a)   nello Stato del cedente;

b)   nello Stato dell’acquirente;

c)   in dogana.

89)           La fattura può essere emessa prima della consegna della merce?

a)   no mai;

b)   si sempre;

c)   solo in certi casi.

90)           Se successivamente all’emissione della fattura viene riscontrato un errore, come si corregge?

a)      direttamente sulla fattura;

b)   emettendo, da parte del cedente o prestatore del servizio, una nota di variazione

c)   annullando la fattura ed emettendone un’altra.

91)           Che cosa sono le operazioni esenti?

a)   operazioni commerciali che il legislatore ha ritenuto di non assoggettare ad IVA;

b)   operazioni fuori dalla legislazione IVA;

c)   operazioni che non formano il volume d’affari.

92)           Fino a quando devono essere conservate le scritture contabili da un punto di vista fiscale ?

a)   per dieci anni;

b)   per cinque anni;

c)   fino alla scadenza dei termine per l’accertamento del periodo d’imposta cui si riferiscono.

93)           Cos’è l’operazione di scorporo dell’IVA?

a)   l’aliquota IVA;

b)   la determinazione dell’IVA incorporata nei corrispettivi;

c)   il prezzo più l’IVA.

94)           Qual’è l’organo a cui si può ricorrere in 1^  istanza contro gli accertamenti IVA?

a)      Commissione Tributaria di 1° grado;

b)   Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate;

c)      Commissione Tributaria Provinciale.

95)           Quali organi possono procedere a verifiche con accesso in materia d’IVA?

a)   vigili urbani;

b)   uffici finanziari e Guardia di Finanza;

c)   Uffici locali dell’Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza ed uffici doganali.

96)           Dal 1° aprile 1998 è stato modificato il sistema delle sanzioni tributaria. In tale occasione è stato sancito che le sanzioni:

a)   non sono trasmissibili agli eredi;

b)   sono trasmissibili agli eredi e legatari;

c)   non sono trasmissibili al legatari ma solo agli eredi.

97)           Se passano 5 anni dalla commissione degli illeciti le sanzioni sono ugualmente irrogabili?

a)   si sono irrogabili;

b)   sono irrogabili ma in misura ridotta:

c)   sono non irrogabili.

98)           Se un soggetto non i iscritto in albi professionali o elenchi ed esercita abitualmente un‘arte e/o una professione:

a)   non è soggetto IVA;

b)   è soggetto IVA;

c)   è un privato qualsiasi.

99)           Un ente pubblico non economico che gestisce una farmacia o altra impresa i soggetto IVA?

a)   si;

b)   si, ma solo per l’attività commerciale esercitata;

c)   no, mai.

100)           L’erogazione di acqua, energia, gas effettuata da un Comune i soggetta ad IVA?

a)   no, perché l’erogazione di acqua è esente da IVA;

b)   no, perché il Comune non è un imprenditore;

c)   si, per esplicita previsione legislativa.



REGIONE ABRUZZO

Direzione Regionale Trasporti e Mobilità, Viabilità, Demanio e Catasto Stradale,Sicurezza Stradale

 

Legge 8 agosto 1991, n. 264 – Commissione d’esame

 

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA PREDETERMINATI

 

TRASPORTO MERCI

1)  L Albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi è:

a)   l’elenco dei veicoli adibiti al trasporto di cose per conto terzi

b)   l’ Albo dove vengono iscritti coloro che hanno superato 1’ esame per I! accesso alla professione di autotrasportatore di cose per conto terzi

c)   l’Albo presso cui devono essere iscritte le imprese di autotrasporto di cose per conto terzi

2)  Gli organismi per l’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi sono articolati in:

a)   Comitato interministeriale per l’Albo, Comitato Europeo, Comitato Nazionale

b)   Albo Nazionale, Albi Regionali, Albi Provinciali

c)   Comitato Centrale per l’Albo, Comitati Regionali, Comitati Provinciali, Provincie

3)  L ‘iscrizione all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi è una condizione indispensabile:

a)   per tutte le imprese che intendono acquistare veicoli da adibire al trasporto merci.

b)   solo per le imprese che intendono esercitare quale unica o principale attività l’autotrasporto di cose per conto di terzi

c)   per tutte le imprese che intendono esercitare l’autotrasporto di cose per conto di terzi

4)           All’esame per l’accesso alla professione di autotrasportatore di cose per conto di d terzi si può accedere:

a)   con il solo diploma di laurea

b)   con qualsiasi diploma di scuola media superiore o dopo aver frequentato un apposito corso

c)      dimostrando di essere stato autista alle dipendenze di una impresa di autotrasporto per almeno 5 anni

5)  L’ iscritto all’albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi per esercitare l’autotrasporto internazionale deve:

a)   dimostrare una maggiore capacità finanziaria

b)   avere alle proprie dipendenze un dirigente che abbia la cittadinanza nello stesso paese con il quale avere relazioni di trasporto

c)   dimostrare di essere in possesso del requisito della capacità professionale

6)  In quali dei seguenti casi le imprese possono esercitare l’autotrasporto di cose per conto di terzi senza richiedere l’iscrizione all’Albo degli autotrasportatori?

a)   per trasporti eseguiti con cisterne, anche se con peso superiore a 6 tonnellate, di liquidi provenienti da spurgo di pozzi neri

b )  per trasporti eseguiti cori veicoli aventi un peso totale a terra non superiore a 6 tonnellate

c)   in nessun caso.

7)  Quali sono i termini entro cui le imprese devono far pervenire le comunicazioni all’Albo degli autotrasportatori circa le eventuali variazioni diverse da quelle concernenti il preposto?

a)   60 giorni dalla data della variazione

b)   30 giorni dalla data della variazione

c)   6 mesi dalla data della variazione.

8)  I veicoli ad uso speciale adibiti ad uso terzi, sono muniti di:

a)   carta di circolazione

b)      autorizzazione speciale al trasporto e carta di circolazione

c)   speciale licenza di trasporto e carta di circolazione

9)  Quali sanzioni e con quale gradualità vengono comminate le stesse alle iscritte all’Albo degli autotrasportatori?

a)      ammonimento, sospensione censura, cancellazione, radiazione –

b)      ammonimento, censura diffida, sospensione, cancellazione

c)      ammonimento, censura, sospensione, radiazione

10)           Le imprese iscritte all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi ogni anno sono tenute a versare:

a)   una tassa di concessione governativa per mantenere l’iscrizione

b)   un contributo, il cui importo è stabilito annualmente

c)   un diritto, in base al capitale della impresa, per far fronte ai costi di gestione dell’Albo

11)           Le imprese che esercitano l’autotrasporto conto terzi con autobetoniere devono iscriversi all’Albo degli autotrasportatori?

a)   sì, ma non devono dimostrare il requisito della capacità professionale e della capacità finanziaria

b)   no, sono esentate

c)   sì, ma devono dimostrare sia il requisito della capacità finanziaria che della capacità professionale.

12)           Comitato Centrale per l’Albo degli autotrasportatori è presieduto da:

a)   dal Ministro dei Trasporti e della Navigazione

b)   da un Consigliere di Stato

c)   dal Direttore Generale della Motorizzazione Civile

13)           Avverso le delibere adottate dalle Provincie in materia di radiazioni. sospensioni cancellazione dall’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi l’interessato può ricorrere:

a)        al Ministero dei Trasporti e della Navigazione

b)        all’Albo nazionale

c)        al Tribunale Amministrativo Regionale

14)           E’ necessario dimostrare l’iscrizione nei ruoli delle imposte sui redditi per poter ottenere l’iscrizione all’Albo degli autotrasportatori?

a)   si. e deve essere dimostrato allatto della domanda di iscrizione

b)   no, non é necessario

c)   si ma deve essere dimostrata entro 18 mesi dalla data dell’autorizzazione al trasporto per conto terzi

15)            I soci di una società di capitali devono possedere il requisito dell’onorabilità ai fini dell’iscrizione all’Albo degli autotrasportatori della stessa società:

a)   si, sempre

b)   no, il requisito è richiesto solo per gli amministratori

c)   solo in taluni casi

16)           Per l’iscrizione all’Albo degli auto trasportatori conto terzi, con quale dei seguenti mezzi è possibile dimostrare il requisito della capacità finanziaria?

a)   mediante fidejussione bancaria

b)   mediante polizza assicurativa

c)   con la situazione patrimoniale dell’impresa

17)           Chi, nelle imprese che devono dimostrare la capacità professionale per l’iscrizione all’ albo degli autotrasportatori, deve possedere tale requisito

a)   tutti i soci

b)   solo il direttore

c)   il titola dell’impresa o colui che è stato designato a dirigere in maniera permanente ed effettiva l’attività di trasporto dell’impresa

18)           Cosa succede all’impresa se nomi presenta nei termini la documentazione necessaria per l’iscrizione definitiva all’albo degli autotrasportatori?

a)   non viene iscritta definitivamente

b)   viene sospesa dall’Albo

c)   viene esclusa dall’elenco separato e le autorizzazioni decadono

19)           Coloro che richiedono l’iscrizione all’albo degli autotrasportatori devono pagare unatassa di Concessione Governativa?

a)   no

b)   si

c)   non è obbligatorio

20)           La ditta individuale cancellata dall’albo degli autotrasportatori perché dichiarata fallita può reiscriversi?

a)   solo se sia intervenuta sentenza di riabilitazione per i! suo titolare

b)   no

c)   solo dopo che Siano trascorsi 5 anni

21) Fermo quoto previsto dall’art. 26 della L. 6 giugno 1974, n. 298, chiunque disponga l’esecuzione di un trasporto di cose con autoveicoli o motoveicoli violando le condizioni o i limiti stabiliti nella licenza a quale sanzione è soggetto?

a)   alla revoca della licenza

b)   ad una sanzione amministrativa pecuniaria

c)   ad una sanzione amministrativa pecuniaria ed alla revoca della licenza

22)           Nell’autotrasporto di cose per conto terzi, quale rimedio hanno coloro che vengono esclusi dall’elenco separato?

a)   ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale.

b)   ricorrere ai Comitati regionali per l’Albo

c)   ricorrere al Comitato Centrale

23)           Le società cooperative ed i consorzi che intendono esercitare l’attività di autotrasporto di cose per conto di terzi sono tenute ad iscriversi all’Albo degli autotrasportatori?

a)   si

b)   no

c)   si, in una specifica sezione con le modalità previste dal D.M. n. 155 del 1990 e successive modificazioni.

24)           Quali fatti, le imprese iscritte, sono tenute a comunicare all’albo degli autotrasportatori?

a)   ogni fatto che possa avere effetto sull’iscrizione

b)   ogni cambiamento di residenza

c)   nessuno

25)           In quali sanzioni incorrono le imprese che non effettuano le prescritte comunicazioni all’Albo degli autotrasportatori?

a)   solo sanzioni disciplinari

b)   solo sanzioni amministrative

c)   sanzioni disciplinari e sanzioni amministrative

26)           L’impresa può richiedere la sospensione dall’Albo degli autotrasportatori?

a)        si, per un periodo non superiore a 2 mesi

b)        si, per un periodo non superiore a 2 anni

c)        si, per un periodo non superiore a 3 anni prorogabile di 1 altro anno per gravi motivi

27)           Cosa comporta la dichiarazione di fallimento:

a)   la cancellazione dall’Albo degli autotrasportatori

b)   la sospensione dall’Albo degli autotrasportatori

c)   la cancellazione dall’Albo degli autotrasportatori se la sentenza è passata in giudicato, la sospensione se è in corso giudizio di opposizione

28)           Cosa comporta il mancato pagamento del contributo di iscrizione ali ‘Albo degli

autotrasportatori?

a)   la immediata cancellazione dall’Albo

b)   la sospensione dall’Albo previa diffida dei Comitato Provinciale

c)   l’immediata sospensione dall’Albo

29)           Ai fini dell’iscrizione all’albo degli autotrasportatori cosa comporta la cessazione dell’attività dell’impresa?

a)   la sospensione dell’impresa

b)   la cancellazione dell’impresa

c)   I obbligo di riprendere l’attività previa diffida del Comitato Provincia

30)           Ai fini dell’iscrizione all’albo degli autotrasportatori quali sanzioni comportano reiterate e gravi violazioni?

a)   la radiazione

b)   la censura

c)   la sospensione

31)           Quando l’impresa di autotrasporto iscritti all’albo degli autotrasportatori incorre negli sospensione

a)   nei casi di maggiore gravità

b)   nei casi di particolare gravità o quando siano state comminate in precedenza l’ammonimento o la censura

c)   nei casi meno gravi

32)           Entro quanto tempo e ammesso il ricorso avverso i provvedimenti delle Province quali enti preposti alla tenuta dell’albo degli autotrasportatori?

a)   60 giorni

b)   30 giorni

c)   45 giorni

33)            I diritti acquisiti con l’iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori possono  essere trasferiti in sede di cessione d’azienda?

a)   no

b)  

c)   si, solo se espressamente richiamati.

34)           Le imprese devono rivolgere istanza di iscrizione all’Albo degli autotrasportatori presso la Provincia nella quale:

a)   hanno la sede unica o principale

b)   risiede il titolare dell’impresa

c)   è domiciliato il titolare dell’impresa.

35)           In cosa consiste il requisito della capacità professionale?

a)   nella dimostrazione della capacità di dirigere un’impresa di autotrasporto

b)   nella dimostrazione della conoscenza delle regole fondamentali in materia di circolazione di veicoli.

c)   nella dimostrazione del possesso della conoscenza delle materie riportate nell’elenco allegato al D.Lgs. 14 marzo 1998 n. 84 accertata attraverso il superamento di un esame scritto.

36)           La legge 298/74 prevede che i componenti del comitato centrale:

a)   durano in carica 5 anni

b)   durano in carica 5 anni e possono essere confermati per una sola volta.

c)   durano in carica 5 anni e non possono essere più riconfermati.

37)           Quali altri documenti, oltre all’autorizzazione al trasporto conto terzi e alla carta di circolazione, di seguito elencatisono obbligatori per i trasporti soggetti a tariffa a forcella?

a)   la bolla di accompagnamento delle merci

b)   il contratto di trasporto e la lettera di vettura

c)   la lettera di vettura ed il giornale di bordo

38)           In quali casi possono essere fissate condizioni e prezzi particolari per l’esecuzione di trasporto per conto di terzi?

a)   quando il trasporto superi i 500 Km. di distanza

b)   quando la merce trasportata ha un valore esiguo e la distanza del trasporto sia inferiore ai 500 Km.

c)   quando una certa quantità di merce viene trasportata per conto di uno stesso cliente ed in un determinato periodo di tempo

39)           Nelle tariffe obbligatorie per l’autotrasporto di cose per conto terzi, indicare in quale dei seguenti casi il peso tassabile non è quello reale della partita:

a)   per merci caricate alla rinfusa quando non ricorre l’obbligo della bolla di accompagnamento dei beni viaggianti

b)   nei trasporti cumulativi

c)   qualora il veicolo sia richiesto con particolari attrezzature permanentemente installate che ne diminuiscano la portata utile

40)           In riferimento al sistema tariffario obbligatorio, indicare come si individua la merce voluminosa:

a)   quando il suo peso specifico è inferiore a 350 Kg. Per metro cubo

b)   quando il suo peso specifico è superiore a 350 Kg. Per metro cubo

c)   quando il suo peso specifico è inferiore a 3500 Kg. Per metro cubo

41)           La legge 298/74 ai fini del trasferimento delle autorizzazioni, non consente la trasformazione

a)   da impresa individuale a società di capitali tranne la srl uninominale

b)   da impresa individuale a società di persone

c)   da società di persona a società di capitali

42)           Per quale scopo le lettere di vettura vanno inviate all’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile della Provincia in cui ha sede l’impresa?

a)   per verificare il rispetto dei tempi di guida e di riposo dei conducenti

b)   al fine di permettere la verifica del rispetto delle tariffe obbligatorie per l’autotrasporto di merci

c)   per i controlli incrociati con la Guardia di Finanza per verificare la regolare emissione delle fatture

43)           Cosa si intende nel campo dell’autotrasporto per “CABOTAGGLO”?

a)   la possibilità che un trasportatore appartenente ad uno degli Stati membri possa attraversare liberamente, durante l’esecuzione di un trasporto. un altro Paese della Comunità Europea

b)   la possibilità che un trasportatore appartenente ad uno degli Stati membri possa trasportare merci dal suo ad un altro degli Stati membri della Comunità Europea

c)   la possibilità per un trasportatore, appartenente ad uno degli Stati membri, di effettuare trasporti nazionali in un altro Stato della Comunità Europea.

44)            I veicoli rimorchiati devono essere muniti di autorizzazione per essere adibiti all’esercizio dell’autotrasporto di cose per conto terzi?

a)   solo se di portata superiore alle 3,5 tonn.

b)   solo se di massa superiore alle 3,5 tonn.

c)   no, sono coperti dall’autorizzazione del veicolo trattore

45)           Il veicolo trattore di un ‘impresa iscritta all’Albo degli autotrasportatori ed autorizzato al trasporto di cose in conto terzi, può trainare veicoli di altre imprese?

a)   solo di imprese iscritte all’Albo degli autotrasportatori

b)   si, sempre

c)   no, solo veicoli in disponibilità della stessa impresa

46)           Nell’autotrasporto di cose per conto terzi, cosa si intende per autorizzazioni speciali?

a)      autorizzazioni che vengono rilasciate da Enti diversi dal Ministero dei Trasporti

b)   autorizzazioni che vengono rilasciate con particolari vincoli dì esercizio che possono essere di varia natura

c)      autorizzazioni rilasciate esclusivamente per trasporti eccezionali

47)           In caso di cancellazione dall’Albo degli autotrasportatori, per cessazione dell’attività, che fine fanno le autorizzazioni dell’impresa cancellata?

a)   rimangono sospesa per 3 anni prorogabili di 1 altro anno

b)   decadono

c)   possono essere cedute dall’ impresa cancellata a terzi entro un anno dalla cancellazione

48)           La licenza comunitaria è rilasciata:

a)   dal Ministero dei trasporti e della Navigazione

b)   dalla Comunità Europea

c)   dall’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile

49)           Per l’autotrasporto di cose per conto di terzi nell’ambito della Comunità Europea, durante il trasporto i! veicolo, tra l’altro, deve essere munito:

a)   della licenza comunitaria in fotocopia autenticata

b)   della copia della licenza comunitaria vistata dall’Ufficio Consolare in Italia dello stato membro della Comunità nel quale verrà eseguito il trasporto

c)   della copia della licenza comunitaria certificata conforme dall’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile

50)           Il trasporto di merci per conto di terzi oltre i confini nazionali è da considerarsi:

a)   trasporto internazionale, sempre

b)   trasporto internazionale, solo se la merce deve essere trasportata al di fuori degli stati membri della Comunità Europea

c)   trasporto internazionale, solo se per il trasporto delle merci in uno degli stati membri della Comunità Europea è necessario attraversare uno stato non appartenente alla Comunità Europea

51)           Fanno parte della Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti (C.E.MT.):

a)   solo gli stati che inizialmente hanno dato vita alla Comunità Europea

b)   tutti gli stati membri della Comunità Europea, compresi gli ultimi entrati a farne parte

c)   gli stati, membri e non. della Comunità Europea che vi hanno aderito

52)           L’autorizzazione per l’autotrasporto di merci internazionali c.d. “triangolare propria” consente:

a)   ad un vettore di caricare la merce in un altro paese e trasportarla in un paese terzo senza riattraversare il territorio del proprio paese di stabilimento

b)   ad un vettore di caricare la merce in un altro paese e di trasportarla in un paese terzo riattraversando il territorio del proprio paese di stabilimento

c)   ad un vettore di caricare la merce in qualsiasi paese e trasportarla in qualsiasi altro paese purchè non attraverso il territorio di più di tre paesi oltre a quello di stabilimento

53)           L’autorizzazione per l’autotrasporto di merci internazionale c.d. “triangolare impropria” ovvero paesi terzi consente:

a)   ad un vettore di caricare la merce in un paese diverso da quello di stabilimento e di trasportarla in un altro paese senza l’obbligo di riattraversare il paese di stabilimento

b)   ad un vettore di caricare la merce in un paese diverso da quello di stabilimento e trasportarlo in un altro paese con l’obbligo di riattraversare il paese di stabilimento

c)   ad un vettore di caricare la merce in uno stato della Comunità Europea e trasportarla esclusivamente in un altro stato della comunità europea

54)           La “copia della licenza comunitaria certificata conforme” è rilasciata:

a)   dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione

b)   dalla Comunità Europea

c)   dall’Ufficio Provinciale della Motorizzazione

55)           Un veicolo adibito al trasporto merci conto terzi, in ambito comunitario, non deve essere munito della copia certificata conforme della licenza comunitaria:

a)   se la portata utile non supera 3500 Kg.

b)   se la portata utile non supera 5000 Kg.

c)   se la portata utile non supera 6000 Kg.

56)            I cittadini extra comunitari possono iscriversi all’Albo degli autotrasportatori?

a)   solo a condizione di reciprocità

b)   solo se richiedono la cittadinanza italiana

c)   solo se intendono trasportare le merci nei paesi della Comunità Europea

57)           Indicare il significato dell’iscrizione al registro TIR:

a)   l’iscrizione consente di ottenere i carnet TIR per il passaggio senza controllo sulle merci ai punti doganali intermedi degli Stati di transito

b)   l’iscrizione consente di effettuare trasporti in tutti i Paesi, sia della Comunità Europea che extra C.E., senza le necessarie autorizzazioni

c)   l’iscrizione consente all’impresa di essere associata all’associazione dei trasportatori internazionali usufruendo di assistenza in ogni Paese della CE.

58)           Quali requisiti deve possedere un’impresa per poter effettuare trasporti conto terzi con veicoli di portata superiore a 3,5 tonnellate all’interno della Comunità Europea?

a)   e sufficiente che sia iscritta all’Albo degli autotrasportatori

b)   occorre che sia iscritta all’Albo degli autotrasportatori e titolare di autorizzazione

c)   occorre che sia titolare di autorizzazione nazionale ed abilitata per i trasporti internazionali

59)           Qual’è la durata della licenza comunitaria?

a)        5 anni

b)        l anno

c)        9 anni

60)           Cosa sono le autorizzazioni CEMT?

a)      autorizzazioni che consentono di effettuare trasporti nell’ambito dei paesi della Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti

b)      autorizzazioni di lasciate dalla Comunità Europea

c)      autorizzazioni che consentono di effettuare trasporti in tutta la Comunità Europea

61)           Qual è la durata delle autorizzazioni CEMT?

a)   5 anni

b)   1 anno

c)   9 anni

62)           Cos‘è il cop-documnent?

a)   è un documento necessario per la richiesta degli eco punti per l’attraversamento dell’Austria

b)   è un documento necessario per trasporti con destinazione Austria

c)   è un documento necessario per l’acquisto di carburanti in territorio austriaco

63)           La licenza di trasporto merci in cento proprio è soggetta a verifiche?

a)   si, dopo 5 anni

b)   no

c)   solo se si commettono infrazioni

64)           Per la concessione della licenza per il trasporto di cose in conto proprio superiore a 30 quintali è previsto il parere:

a)   del Comitato Provinciale dell’Albo degli autotrasportatori

b)   di un apposita commissione prevista dall’accordo Stato Regioni Enti Locali

c)   dell’Albo degli autotrasportatori

65)           La licenza di trasporto di cose in conto proprio la rilascia:

a)   la Camera di Commercio

b)   il Comune

c)   dalla amministrazione Provinciale

66)           La licenza di trasporto di cose in conto proprio superiore a determinati limiti stabiliti dalla legge può essere rilasciata a ditte di nuova costituzione?

a)   si, ma con validità temporale limitata

b)   no, mai

c)   si, a condizione che sia iscritta alla Camera di Commercio

67)           La licenza di trasporto in conto proprio è soggetto alla sospensione:

a)   in caso di violazioni alle noffi 1 le sul sovraccarico

b)   in caso di violazione alle noffi 1 e sul cronotachigrafo

c)   in caso di venir meno delle condizioni in base alle quali è stata rilasciata

68)           Avverso il diniego o la revoca della licenza di trasporto conto proprio e possibile ricorrere:

a)   al Comitato Centrale

b)   alla Commissione regionale

c)   ai Tribunale Amministrativo Regionale

69)           La revoca della licenza di trasporto in conto proprio è disposta:

a)   per il venir meno delle condizioni in base alle quali é stata rilasciata

b)   per violazione alle norme sul cronotachigrafo

c)   in caso di trasporto abusivo

70)      Il servizio di piazza per il trasporto di cose può essere istituito:

a)   dalle Regioni

b)   dalle Province

c)   dai Comuni

71)            I veicoli dello Stato, Regioni, Comuni, Province sono esenti dalla disciplina dell’‘autotrasporto:

a)   solo se muniti di specifiche targhe

b)   quando effettuano trasporti in conto proprio

c)   quando sono destinati a soddisfare esigenze interne ditali Enti

72)            I mezzi d’opera sono esenti dalla disciplina dell’autotrasporto?

a)   si, sempre

b)   solo se privi di capacità di carico

c)   no, mai.

73)           Cosa si intende per disponibilità del veicolo nell’ambito dell’autotrasporto?

a)   la proprietà

b)   la proprietà e l’usufrutto

c)   la proprietà, l’usufrutto, l’acquisto con patto di riservato dominio la locazione con facoltà di compera

74)           Quali cose possono essere trasportate con un veicolo munito della licenza in conto proprio ?

a)   tutte

b)   tutte quelle di proprietà del titolare della licenza

c)   solo quelle attinenti l attività del titolare e per la quale d stata rilasciata la licenza

75)           Una impresa munita di licenza in conto proprio può trasportare le merci prodotte dalla stessa impresa e vendute a un terzo?

a)   si, la legge lo prevede espressamente

b)   solo se la vendita avviene dopo la consegna

c)   no, può trasportare solo cose proprie

76)           Per quali veicoli la licenza al trasporto di cose in conto proprio viene rilasciata su semplice domanda?

a)   per veicoli di portata non superiore a 3 tonn.

b)   per veicoli di massa superiore a 3 tonn.

c)   per veicoli di massa non superiore a 6 tonn.

77)           Entro quanto tempo deve essere rilasciata la licenza di trasporto in conto proprio ?

a)   45 gg dalla data di presentazione della domanda

b)   30 gg. dalla data di presentazione della domanda

c)   45 gg dalla data di presentazione della domanda o da quando è stata presentata la documentazione completa che deve corredare la domanda stessa

78)           Qual è la validità di una licenza di trasporto di cose in conto proprio rilasciata ad una impresa di nuova costituzione ?

a)   1 anno

b)   18 mesi

c)   2 anni

79)           Quali sono le funzioni della Commissione per le licenze di trasporto in conto proprio?

a)   dare pareri sulle domande di licenza di trasporto di cose in conto proprio relativamente ai veicoli aventi portata superiore a 3000kg

b)   decidere sulle domande di trasporto di cose in conto proprio

c)   rilasciare le licenze al trasporto di cose in conto proprio

80)           Qual’è la funzione dell’elencazione delle cose stilla licenza di trasporto in conto proprio?

a)   indicare le cose prodotte dal titolare della licenza

b)   indicare le cose che il titolare della licenza ha in propria disponibilità

c)   indicare le cose che il titolare della licenza può trasportare

81)           E’ possibile ricorrere avverso le decisioni delle province in materia di licenze al trasporto di cose in conto proprio?

a)   no, sono provvedimenti definitivi

b)   si, alla Commissione per le licenze

c)   si, al Tribunale Amministrativo Regionale

82)           Di quale autorizzazione o licenza devono essere muniti i veicoli per il trasporto in conto proprio all’interno della Comunità Europea?

a)   di autorizzazione multilaterale CE.

b)   di nessuna autorizzazione, I trasporti in conto proprio sono liberi da ogni contingente o autorizzazione

c)   di licenza comunitaria

83)           A chi spetta la cura e il controllo sull’ osservanza delle tariffe a forcella?

a)   all’ufficio Provinciale del D.T.T. (già M.C.T.C.) competente per territorio

b)   alla Camera di Commercio

c)   alle Province.

84)           Entro quale termine deve pervenire alla Provincia quale ente preposto alla tenuta dell’Albo degli Autotrasportatori cose in conto terzi la comunicazione relativa alla variazione di sede dell’impresa?

a)   entro 30 giorni da quando la variazione è intervenuta

b)   entro 60 giorni

c)   entro l’anno solare.

85)           Quali dei sottoindicati comportamenti generano sanzioni disciplinari nei confronti dell’impresa iscritta all’ Albo?

a)   quando vengono utilizzate per l’esercizio dell’attività di autotrasporto autorizzazioni scadute di validità

b)   quando a loro carico, siano state accertate violazioni delle clausole dei contratti di lavoro

c)   quando vengono utilizzate per l’esercizio dell’attività di autotrasporto autoveicoli che non siano stati sottoposti alla prescritta visita di revisione annuale.

86)           Come è composto il Comitato regionale per l’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi?

a)      dall’Assessore ai trasporti della Regione, dai vicepresidenti dei Comitati provinciali e dal Direttore dell’ufficio periferico del Dipartimento Trasporti Terrestri.

b)   dal presidente della Camera di Commercio industria Artigianato e Agricoltura, da due i funzionari preposti all’Ufficio periferico del Dipartimento trasporti terrestri

c)   da un Funzionario dell’intendenza di finanza, che lo presiede e da un funzionario della Prefettura del capoluogo in cui ha sede il comitato regionale

87)           Per immatricolare un semirimorchio ad uso trasporto cose in conto terzi bisogna dimostrare

a)   di possedere un trattore debitamente immatricolato

b)   il possesso delta patente necessaria alla guida dell’autoarticolato

c)   di essere iscritto all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto terzi.

88)           Il trasporto di oggetti e opere d’arte per esposizione o a fini commerciali sono esentate dall’applicazione delle tariffe a forcella?

a)   si, sempre

b)   si, solo se il trasporto si svolge entro un raggio di 100 km dalla sede di carico

c)   no, mai

89)           Le disposizioni della L. 6 giugno 1974, n. 298 non si applicano al trasporto di cose su strada effettuato:

a)   con motoveicoli ed autoveicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 6 tonnellate

b)   con motoveicoli ed autoveicoli aventi portata utile non superiore a 6 tonnellate

c)   con motoveicoli ed autoveicoli aventi una massa complessiva superiore a 6 tonnellate

90)           Il trasporto di cose in conto proprio e il trasporto eseguito da persone fisiche ovvero da persone giuridiche, enti privati o pubblici, qualunque sia la loro natura, per esigenze proprie. quando ricorre, tra le altre,la seguente condizione ?

a)   il trasporto avvenga esclusivamente nell’ambito del territorio della Provincia

b)   il trasporto costituisca attività economicamente prevalente e rappresenti solo un attività complementare o accessoria nel quadro dell’attività principale dell’impresa

c)   il trasporto non costituisca attività economicamente prevalente e rappresenti solo un’attività complementare o accessoria nel quadro dell’attività principale dell’impresa

91)           Il trasporto di cose in conto proprio è il trasporto eseguito da persone fisiche ovvero da persone giuridiche, enti privati o pubblici, qualunque sia la loro natura, per esigenze proprie, quando ricorre, tra le altre,la seguente condizione ?

a)   le merci trasportate appartengano alle stesse persone, enti privati o pubblici o siano dai medesimi prodotte e vendute, prese in comodato, prese in locazione o debbano essere da loro elaborate trasformate. riparate, migliorate e simili o tenute in deposito in relazione ad un contratto di deposito o ad un contratto di mandato ad acquistare o a vendere

b)   le merci trasportate appartengano alle stesse persone, enti privati o pubblici o siano dai medesimi prodotte e vendute, prese in comodato, prese in locazione o debbano essere da loro elaborate trasformate, riparate, migliorate e simili

c)   le merci trasportate non appartengano alle stesse persone, enti privati o pubblici o non siano dai medesimi prodotte e vendute, prese in comodato, prese in locazione o non debbano essere da loro elaborate trasformate, riparate, migliorate e simili o non siano tenute in deposito in relazione ad un contratto di deposito o ad un contratto di mandato ad acquistare o a vendere

92)           Le imprese incorrono in sanzioni disciplinari:

a)   quando non abbiano osservato le tariffe di trasporto stabilite dalla Camera di Commercio competente territorialmente

b)   quando non abbiano osservato le tariffe di trasporto fissate dai competenti organi

c)   quando abbiano ecceduto del 5% le tariffe fissate dai competenti organi

93)           Quali sono le imprese che esercitano l’attività professionale con autoveicoli di massa complessiva superiore a 6t esenti dall’obbligo della dimostrazione del requisito della capacità professionale e finanziaria?

a)   le imprese autorizzate prima del 1 gennaio 1978

b)   le imprese che effettuano solamente trasporti internazionali

c)   le imprese iscritte all’Albo e titolari di autorizzazioni dal 30 giugno 1995.

94)           Entro quale termine, dalla data di iscrizione all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, le imprese devono iscriversi alla competente Camera di Commercio?

a)   entro 90 giorni

b)   entro 60 giorni

c)   senza alcun termine perentorio.

95)           Quale dei seguenti requisiti non è richiesto per poter esercitare in una impresa di autotrasporto la funzione di preposto?

a)   la capacità professionale

b)   la capacità finanziaria

c)      l’onorabilità.

96)           Il requisito della capacità professionale deve essere posseduto dai seguenti soggetti:

a)   ai soci illimitatamente responsabili nelle società di persone o almeno da uno di esso

b)   da tutti i soci illimitatamente responsabili nelle società di persone

c)   dai soci limitatamente responsabili nelle società di persone

97)           Nel caso di decesso o dì incapacità fisica o giuridica di colui che dirige l’attività di trasporto dell’impresa è consentito l’esercizio provvisorio:

a)   per un periodo di 24 mesi

b)   per un periodo di 12 mesi

c)   per un periodo massimo di 6 mesi

98)           Al fine del rilascio della licenza per il trasporto di cose in conto proprio, i preposti alla guida ed alla scorta dei veicolo, se non esercitate personalmente dal titolare della licenza stessa, devono risultare:

a)   lavoratori dipendenti

b)   lavoratori in possesso di specifica qualifica professionale

c)   lavoratori autonomi

99)           Le licenze per il trasporto di cose in conto proprio rilasciate in via provvisori alle imprese di nuova costituzione sono prorogabili?

a)   no

b)   sì. solo in caso di mancato esercizio dell’attività di autotrasporto per un periodo superiore a 6 mesi

c)   si, sempre

100)           Quali imprese sono dispensate dall’accertamento del requisito della capacità finanziaria:

a)   le imprese autorizzate all’esercizio dell’attività di autotrasporto di cose in conto terzi prima del 01 gennaio 1990

b)   le imprese che utilizzano più di cinquanta dipendenti.

c)   le imprese che esercitano l’attività di autotrasporto in forma societaria.

101)           Quali tipi di imprese iscritte all’albo sono esentate dalla dimostrazione del requisito della onorabilità:

a)   tutte le imprese iscritte all’albo devono dimostrare il possesso di tale requisito

b)   le imprese che esercitano l’attività di autotrasporto di cose in conto terzi con autoveicoli che le esentano anche dal possesso dei requisiti di capacità professionale e finanziaria.

c)   le imprese che nell’esercizio dell’attività non utilizzano personale dipendente.

102)           Quale è la durata massima di sospensione volontaria dell’attività che una impresa può richiedere alla provincia quale ente preposto alla tenuta dell’Albo degli autotrasportatori:

a)   un anno.

b)   due anni.

c)   tre anni.

103)           Quale delle sotto indicate cause determinano la perdita del requisito della onorabilità:

a)   una sentenza definitive ad una qualsiasi condanna a pena detentiva (reclusione, arresto) non inferiore a tre anni.

b)   una sanzione amministrativa per esercizio abusivo della professione.

c)   una sentenza dichiarativa di fallimento.

104)           Quali imprese sono esentate totalmente dalla dimostrazione del requisito della capacità finanziaria e di quella professionale?

a)   le imprese autorizzate all’esercizio della professione di autotrasportatore prima del 1 gennaio 1978

b)   le imprese autorizzate all’esercizio della professione di autotrasportatore dopo il 1 gennaio 1978

c)   nessuna

105)           Presso quale provincia devono presentare istanza le persone fisiche, le persone giuridiche gli enti privati e pubblici per ottenere la licenza per il trasporto di cose in conto proprio?

a)   presso la Provincia nella quale hanno la residenza, ovvero la sede unica o principale

b)   presso la Provincia nella quale hanno la residenza ovvero la sede unica o secondaria

c)   presso la Provincia nella quale hanno il domicilio eletto, ovvero la sede unica o principale